Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

La Giudecca, Venezia | Belmond Hotel Cipriani

Era da qualche anno che non tornavo a Venezia e l’opportunità di visitare il Belmond Hotel Cipriani mi ha permesso di scoprire una parte di questa bellissima città che non conoscevo, la Giudecca.
Così, complice il tempo incerto e la voglia di stare isolati da tutto e tutti, ci siamo dedicati al relax in hotel e all’esplorazione della Giudecca e di quello che l’isola offre tra mostre d’arte fotografica, negozi di tessuti storici e angoli nascosti. Guardando dalla sponda opposta Piazza San Marco.

Il viaggio da Torino con il Frecciabianca resta la soluzione più logica e rilassante per raggiungere la città lagunare, perché mi ha permesso di lavorare seduta comodamente e giunge in perfetto orario alla stazione di Venezia Santa Lucia. Qui ci attendeva una barca per portarci in hotel. La nostra esperienza veneziana poteva cominciare. Prima di salire sulla barca però, una magnifica visione si è presentata proprio al binario accanto: Il Venice Simplon Orient Express, uno dei miei sogni di sempre ( che forse prima o poi riuscirò a realizzare). Il treno stava per partire e nella mia mente hanno iniziato ad apparire frammenti di immagini, prese dai tanti film visti negli anni, uno su tutti il mitico Assassinio sull’Orient Express tratto dal romanzo di Agatha Christie.

Venice Simplon - Orient Express VSOE

Il Belmond Cipriani gode di una vista magnifica sul Canale di San Marco : inaugurato nel 1956 resta una delle mete più ambite della laguna, proprio per la sua posizione ma anche per l’atmosfera che vi regna: una volta entrati nel mood del Belmond sarà difficile dimenticarlo.

Belmond Hotel Cipriani Venice
Venezia | Belmond Hotel CiprianiBelmond Hotel Cipriani

Venerdì sera, cena all’Oro Restaurant, un’esperienza davvero molto interessante, per gli occhi e per il palato: il ristorante gode di una vista invidiabile sulla laguna, ed è stato progettato dall’architetto Adam D. Tihany, che guarda caso ha ideato il Per Sè di Thomas Keller e il Daniel di Daniel Boulud. I tessuti ricordano quelli realizzati da Fortuny, abbinati agli stucchi veneziani, al legno caldo e le decorazioni della sala, delicate ed eleganti.

Il ristorante è una nicchia di buon gusto e accoglienza. In sala una mia vecchia conoscenza, il restaurant manager Carlo Tofani (conosciuto qualche anno addietro al Joia di Pietro Leeman) è una certezza: saper mettere a proprio agio gli ospiti, le chiacchiere amabili e mai scontate, la scelta dei vini abbinati ai piatti dello chef Davide Bisetto, tutto è bello e perfetto per creare una serata unica ed indimenticabile.

Davide Bisetto -chef Oro Restaurant | Belmond Hotel Cipriani
Davide Bisetto, Oro Restaurant | Venice
Bigoli freddi by Davide Bisetto Oro Restaurant

I piatti di Davide Bisetto sono il concentrato della sua lunga esperienza sul campo: dall’età di 14 anni Bisetto ha viaggiato e fatto esperienze importanti in tutto il mondo. All’Oro Restaurant da circa un anno e mezzo, dopo un lungo ed appagante lavoro in Corsica, due stelle Michelin (si mormora che fosse in odore della terza), decide di tornare in Italia e nel suo amato Veneto, lui che è trevigiano di origine. Mi ha stupito scoprire che purtroppo il nome di Bisetto è ancora troppo poco conosciuto e gli auguro davvero di avere il successo che merita perché la sua è una grande cucina, una cucina che tende all’essenziale, a lavorare prodotti eccellenti con tecnica e maestria. Indimenticabile il suo SeppiaoLadro, una magnifica interpretazione del mare in ogni sua forma (e profumo), con una seppia eterea, conchiglie e gelato di cozze inarrivabile. Il mio consiglio è se siete a Venezia e volete regalarvi un’esperienza gastronomica di un certo livello andate senza indugi a mangiare all’Oro Restaurant e chiedete di parlare con lo chef. Una tappa che ricorderete, ne sono certa.

Fortuny- La fabbrica Giudecca VeneziaFortuny Tessuti Venezia
Fortuny Venice
Giudecca | Belmond Hotel Cipriani

Il sabato alla Giudecca ci ha regalato due momenti culturali intensi: prima la visita da Fortuny e poi quella ai Tre Oci, con una guida di eccezione, il presidente del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia, il Signor Manfredo Manfroi.
Di Fortuny avevo sentito parlare perché è uno degli Artisti con la A maiuscola di inizio 900, artista a 360° e fu, tra le altre cose, pittore, scultore, incisore, fotografo. E poi inventore di uno dei primi variatori di luce; con la cupola Fortuny rivoluzionò l’illuminazione scenica e la scenografia teatrale. Da Parigi, dove viveva e creava le sue opre d’arte, Mariano Fortuny nel 1902 si trasferì a Venezia, seguendo la sua musa, Henriette Negrin. Nel 1907 fece il suo ingresso nel mondo della moda, disegnando il Delphos, un abito unico, che racchiudeva nelle sue linee semplicità e complessità, ovvero la perfezione. In quel periodo iniziò a lavorare ai famosi tessuti, che vengono prodotti ancora oggi. Il processo produttivo inventato da Fortuny è ancora un segreto, infatti pochissime persone sono a conoscenza del suo sistema di stampa particolare e irripetibile, con il quale vengono realizzate autentiche meraviglie con il cotone egiziano stampato a mano. Dopo la visita alla fabbrica e al negozio dove vendono le preziose stoffe, vi suggerisco una visita al museo, la casa di Mariano Fortuny.

A Venezia con Belmond Hotel Cipriani
I Tre Oci- Venezia

Nel pomeriggio un’appassionante tour ai Tre Oci, per chi come me è amante della fotografia e delle arti fotografiche i Tre Oci è un piccolo paradiso. Oltre a godere di una magnifica vista su Venezia dalle finestre poste al primo piano, i Tre Oci appunto, è possibile visitare (fino all’8 Dicembre) la mostra Sguardo di donna, da Diane Arbus a Letizia Battaglia.

Giardino Casanova | Belmond Hotel Cipriani
Giardino Casanova 2

Una piccola e preziosa nota a margine la meritano i Giardini dell’Hotel Belmond Cipriani e il Giardino Casanova: “La storia dei Giardini Botanici di Venezia iniza nel lontano 1330, quando un giovane medico di nome Gualtieri chiese al governo della Serenissima il permesso di coltivare punta San’Elena “pro erbis”. Nei secoli successivi, malgrado la ristrettezza dello spazio a disposizione si ebbe un incremento di giardini e orti botanici nella laguna.
Celebre rimase il giardino, nei pressi della Giudecca, della dogaressa Loredana Mocenigo. Accanto alla proprietà della nobildonna sorgeva Palazzo Nani un portale del quale funziona, oggi, come ingresso secondario dell’Hotel Cipriani alle cui spalle si trovava un altro, rinomato giardino.” Per saperne di più vi lascio il link alla pagina di Paesi On Line, da cui è stato tratto questo piccolo passo.

statua Giardino Casanova

Al rientro da una breve passeggiata nel centro affollato di Venezia, siamo riusciti ad ammirare un magnifico tramonto sulla laguna, era talmente bello ed io così assorta, che mi sono dimenticata di fotografarlo. Dal Belmond è possibile raggiungere Piazza San Marco : il comodo servizio navetta è attivo 24 ore su 24, ogni 10-15 minuti avrete a disposizione una lancia che vi porterà in Piazza San Marco. Quindi è possibile organizzare un pranzo al di là del canale, perdersi tra la folla, fare shopping e poi rientrare nella pace della Giudecca.

Piscina | Belmond Cipriani

Dimenticare il costume da bagno a casa? Un errore, del quale mi sono rimproverata: non poter approfittare della piscina con acqua di mare riscaldata è stato imperdonabile, come anche della Spa del Belmond Cipriani. Questo succede quando si hanno contemporaneamente troppe cose da fare e due trolley da riempire in poco tempo.

L’esperienza veneziana è stata il modo per riprendere il contatto con una città magnifica e ricca di storia, ma anche riprendere l’abitudine di stare insieme lontano da casa e condividere momenti davvero speciali e unici.
Di questo ringraziamo il Belmond Hotel Cipriani , Giampaolo Ottazzi il General Manager e tutto il prezioso staff.

Nota per i golosi: se cercate degli gnocchi al nero di seppia da svenimento o un piatto di fegato alla veneziana preparato come si deve, andate ad occhi bendati alla Trattoria Altanella, Giudecca Calle delle Erbe 268, Telefono 041.5227780

Prima di partire avevo chiesto agli amici di FB qualche indirizzo su dove mangiare, bere o stuzzicare l’appetito. Vi rimando fra qualche giorno, con un post special su Venezia, dove potrete trovare pane per i vostri denti!

Belmond Hotel Cipriani
A Venezia con Belmond