Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Pic kelly sikkema- Unsplash

L’utilizzo di oli essenziali per profumare e/o purificare l’ambiente o per modificare le caratteristiche dell’aria e delle superfici con cui veniamo a contatto permette di risolvere tanti problemi d’igiene, che, mai come in questo periodo, ci stanno a cuore. Impiegando oli essenziali puri, possiamo fare completamente a meno di prodotti di sintesi dal basso costo, ma anche di indubbia qualità e sicurezza.

Un ambiente in cui si possa respirare un’essenza piacevole, scelta da noi stessi, in base alle nostre necessità, ai nostri gusti personali, alla stagione in corso o allo stato d’animo o di salute in cui ci troviamo è sicuramente un ambiente sano, in cui possiamo sentirci a nostro agio, in cui possiamo rilassarci, riducendo lo stress.

Un modo semplice ed efficace per diffondere un olio essenziale nell’ambiente della propria casa, per purificarla o meno, è quello di aggiungere alcune gocce, da 2 a 6, in base alla grandezza dell’ambiente, all’acqua degli umidificatori dei caloriferi, in inverno, oppure accendendo un brucia essenze o una lampada da diffusione, nelle altre stagioni.

Ma quali sono gli oli essenziali adatti a “sanificare” l’ambiente? A renderlo più puro? Vediamone insieme alcuni.

1.Bergamotto: l’essenza di bergamotto viene ottenuta per spremitura del pericarpo . Ha note aromatiche fresche, citrate, floreali, verdi e legnose. In dispersione ambientale si usa al 5-10% (es. 5-10 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antisettica.

2.Eucalipto officinale: la sua essenza si ottiene per distillazione dalle foglie. Ha note aromatiche fresche, balsamiche, verdi e legnose. In dispersione ambientale si usa al 5-10% (es. 5-10 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antisettica, antivirale ed antibatterica.

3.Limone: l’olio essenziale di questo agrume viene ottenuto per spremitura del pericarpo. Ha note aromatiche fresche, citrate e verdi. In dispersione ambientale si usa al 2-5% (es. 2-5 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antibatterica, soprattutto nei confronti degli Streptococchi, ed antivirale.

4.Pino mugo: la sua essenza si ottiene per distillazione dalle foglie. Ha note aromatiche dolci, balsamiche, speziate e legnose. In dispersione ambientale si usa al 3-5% (es. 3-5 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antinfettiva.

5.Pompelmo: l’essenza di pompelmo viene ottenuta per spremitura del pericarpo . Ha note aromatiche fresche, dolci, verdi e agrumate. In dispersione ambientale si usa al 2-5% (es. 2-5 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antibatterica ad ampio spettro e disinfettante.

6.Ravensara: la sua essenza si ottiene per distillazione dalle foglie. Ha note aromatiche fresche, erbacee e balsamiche. In dispersione ambientale si usa al 3-5% (es. 3-5 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antisettica, antivirale, antibatterica.

7.Tea tree: la sua essenza si ottiene per distillazione dalle foglie. Ha note aromatiche fresche, balsamiche, speziate e di canfora. In dispersione ambientale si usa al 3-10% (es. 3-10 gocce ogni 100 ml d’acqua). Ha azione antinfettiva, antibatterica ad ampio spettro, antivirale, antiparassitaria ed antimicotica. Ottimo, quindi, contro le muffe.

Se non vi piacciono questi sentori, potete miscelarli a qualche goccia di oli essenziali adatti alla diffusione, in questo periodo di primavera: lavanda, geranio, arancio dolce, legno di rosa o neroli.

Lorenza Barletta per Un tocco di zenzero