Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Quale modo migliore potevo trovare che sorseggiare un delizioso tè alla vaniglia, pensando a questo post, qualche riga per raccontarvi della nuova avventura nella quale verrà coinvolta la sottoscritta aka Un tocco di zenzero, nella seconda settimana di Maggio? Credo che non ci sia. Avevo dato qualche cenno su twitter nelle scorse settimane, ma non potevo ancora raccontarvi di cosa si trattava. Suspance. [musica di sottofondo] Ora che ho ricevuto la conferma ufficiale ve lo posso svelare :)

Dal 7 al 14 Maggio sarò ‘protagonista‘ di una bellissima esperienza, dedicata al cibo, alle spezie, alla cultura gastronomica di Mauritius!

Tutto questo sarà possibile grazie all’Ente del Turismo Isola di Mauritius, che mi ha invitato per una settimana davvero intensa e ricca di esperienze uniche, alla scoperta delle bellezze dell’isola, ma non solo. Avrò la possibilità di toccare con mano, annusare, assaggiare [ e cucinare!] insomma, tutto quello che sarà possibile e immaginabile, Un tocco di zenzero lo farà: per farvi scoprire il lato più nascosto che in realtà è uno dei più importanti in assoluto, ricco di storia e tradizione.
Il mio viaggio sarà diviso in più tappe, per poter scoprire giorno per giorno luoghi, riti e usanze diverse, legate alla cucina. Mauritius infatti deve buona parte della sua cultura, all’amore per il cibo e la gastronomia che lega i mauriziani alle loro tradizioni, a volte anche molto antiche. Radici ricche di storia, quella legata alle spezie e alle guerre che si sono susseguite per anni interi, legate al potere che le spezie avevano sui popoli, rara e costosa merce di scambio dell’epoca.

La cucina di Mauritius deve la sua ricchezza e peculiarità alle influenze subite durante i secoli: indiane, cinesi, africane ed europee, un meltin pot incredibile che si rispecchia nella cucina, una tradizione d’eccellenza per quest’isola.
Allo Shanti Maurice una delle esperienze indimenticabili è proprio legata alla cucina. L’hotel è situato sulla costa meridionale di Mauritius e i suoi ospiti potranno partecipare ad una serata di cucina mauriziana davvero esclusiva, organizzata dallo staff dello Shanti a casa di una nonna mauriziana. Quale modo migliore per scoprire i segreti culinari locali?


Questa iniziativa è stata premiata come Best Initiative in Client Experience al World Hospitality Awards, si chiama Grandma’s Kitchen. Prevede una lezione introduttiva a casa della nonna di un membro dello staff dell’hotel, la scelta degli ingredienti comprati insieme al mercato del villaggio e la pratica ai fornelli per cucinare un perfetto piatto mauriziano: agnello al miele, pesce al curry o una Pineapple Bomb, un dolce tradizionale fatto con zucchero, ananas, uova e crema!
Non oso immaginare la mia bilancia al ritorno dal viaggio, non vorrà nemmeno farmi avvicinare :)

Nel programma del viaggio è inclusa una visita alla Rhumerie de Chamarel, situata tra le distese di canne da zucchero, una distilleria dove viene prodotto uno dei migliori rhum di Mauritius. Dopo il tour e una degustazione dei vari tipi di rhum, saremo ospiti al ristorante L’Alchimiste, che propone piatti preparati solo con prodotti locali.
Nota: chiederò se è possibile invertire i due eventi: prima pranzo e poi degustazione, se no chi ce la fa ad arrivare a tavola dopo i tutti quei rhum? :)

In queste settimane mi sono documentata, tra l’eccitazione per la partenza e la curiosità di sapere più cose possibili. Ho scoperto per esempio che i luoghi dove gustare i piatti tipici della cucina mauriziana sono tanti: dagli hotel ai ristoranti, passando per i mercati, dove la cultura legata al cibo è davvero importante e gli chef sono attenti alle novità ma sempre con un occhio di riguardo al territorio dove la tradizione della cucina ha il suo posto d’onore e riflette l’equilibrio di gusti e colori, il vivace mix di popoli che convive pacificamente a Mauritius.
A tal proposito posso farvi qualche esempio: uno dei piatti tipici è le carri a base di carne ( pesce o verdura) cucinato con spezie e accompagnato a riso bianco bollito e rougaille, una salsa piccante con pomodoro. Un altro intingolo diffuso è il vindaye, con zafferano e mostarda. Sulle tavole mauriziane non manca mai l’Achard, un condimento agrodolce a base di frutta e verdura tritate e pepate. Il chutney è una profumata composta a base di frutta e verdura con peperoncino, coriandolo, aglio e cipolla, tipica della cucina indiana. Dalla cucina cinese derivano le ricette del bol renversé, zuppa di gamberetti pollo e tagliatelle, e dello youm koumg, specialità a base di cocco e frutti di mare.

Mauritius ha anche una pagina su FB, ricca di informazioni, foto bellissime e tips :)

Per ora le tappe fissate sono le seguenti: arrivo allo Shanti Maurice e poi in successione Angsana Balaclava, Le Prince Maurice e per chiudere Constance Belle Mare Plage.

Ci risentiamo tra qualche giorno.
Piesse, lo posso dire? Amo il mio lavoro ! :)

§§§

Piesse due! stavo dimenticando una cosa importantissima: inauguriamo oggi una bella collaborazione. La collaborazione tra la pagina de I Viaggi di Un tocco di zenzero e Giulia, aka Iaia di GiKitchen. [Grazie Giulia, sei stata preziosissima!]
Giulia ha un fantasia ed un estro incredibili. Dovreste vedere cosa riesce a fare sul suo profilo Instagram con iPhone e pennello, delle vere meraviglie!
Iaia (così viene chiamata dagli amici) illustrerà le avventure della cuochina di Un tocco di zenzero in veste di Viaggiatrice/Esploratrice del Gusto in giro per il mondo :)

Bio: Giulia (Grazia) Guardo è nata il 12.12 alle 12. Il suo nome e cognome è formato da dodici lettere ed è la dodicesima nipote. Ha dodici progetti visivi e fotografici. Colleziona borse e fobie e convive con un Nippotorinese saccente e discretamente antipatico. Non è una food blogger anche se sforna più di dodici ricette a settimane ma una bimba che pasticcia con il sogno di inventare mondi e disegnarli.
Per contattare Giulia Guardo scrivete a giulia@gikitchen.net

Ed ecco la Cuoca Esploratrice creata da Iaia :)