Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Metti uno chef due stelle Michelin, metti una sala conciliare spettacolare. Metti che lo chef in questione sia una delle giovani promesse della cucina internazionale. Se poi ci metti che l’organizzazione dell’evento (Courmayeur ), devolverà l’intero ricavato delle 8 cene alla Onlus fondata da Massimo Bottura, Food for soul, la premessa si fa interessante. Un mix di charity, amicizia, cucina e cuore che emoziona.
Dal 25 Febbraio al 4 Marzo David Jesus, head chef del ristorante Belcanto di Lisbona, sarà alla regia di otto cene che verranno realizzate a vista nella Sala Conciliare del Municipio di Courmayeur (Ao): solo 14 fortunatissimi ospiti per serata potranno sedersi alla tavola di David Jesus e degustare la sua cucina, per l’occasione un mix di sapori lusitani e prodotti del territorio valdostano, selezionati dallo chef e dai produttori di Lo Matsòn, Courmayeur Food Market.
E lunedì sera, 27 Febbraio, tra i 14 fortunati ospiti ci sarà anche la sottoscritta, per carpire qualche segreto a David Jesus e approfondire la preparazione sui prodotti valdostani.
La parola d’ordine per David Jesus è contaminazione e il menù della cena di lunedì interpreta perfettamente il suo pensiero.
La contaminazione tra culture differenti è proprio al centro dell’ispirazione di David Jesus. Di madre portoghese e padre indiano, si è arricchito dell’influenza di entrambi. Jesus mette al centro della tavola gli ingredienti locali e la stagionalità, e coltiva una forte curiosità per l’identità gastronomica di altri paesi. A Courmayeur ha trovato una cultura tradizionale legata ai piccoli produttori locali.
Nel menu di Chef in Comune, accanto a olive portoghesi, merluzzo, gambero e mandarini fanno capolino le castagne valdostane, le fontine di alpeggio, le varietà di pere locali, le erbe fresche ed esiccate, la polenta e la carne di bestiame allevato in montagna, oltre ai vini dei produttori valdostani: tutti prodotti firmati Lo Matson, Courmayeur Food Market. Le eccellenze enogastronomiche del territorio fornite dai produttori “più alti” d’Europa, ai piedi del Monte Bianco: dal loro impegno quotidiano nascono sapori eccezionali, prodotti che sfidano quota, clima e pendenze. I brindisi iniziali e finali sono affidati alle bollicine di Cantine Ferrari.