Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Pecore al pascolo -Agriturismo C.Bianca Loazzolo

Mentre scrivo questo articolo penso che avrei dovuto essere in viaggio, lontano da casa, esattamente in Islanda. Un breve viaggio per scoprire questa terra tanto affascinante, la sua cultura, il suo cibo, le tradizioni gastronomiche.
Poi un guasto tecnico all’aereo (non risolvibile) e il meteo in Germania avverso, pare che abbiano anche chiuso l’aeroporto di Francoforte per forte vento, mi ha obbligato a tornare a casa. Peccato, perché era un viaggio a cui tenevo molto.

Ultimamente ci siamo spostati tanto, abbiamo viaggiato moltissimo quest’estate in moto, più di 3800 km attraverso il sud, tra Grecia e le sue bellissime isole, l’Italia, tra la Puglia, la Basilicata e via via fino a Nord. Quasi un mese in viaggio, ma è sempre così, più viaggi più vorresti viaggiare, partire, esplorare.

La vista dalla finestra | C.Bianca

Le Mucche – Azienda Agricola C.Bianca

Appena ci è possibile ci mettiamo in macchina, o in moto se il meteo lo consente, e andiamo all’avventura. Lo scorso fine settimana ho organizzato una sorpresa alla mia dolce metà, visto che qualche giorno fa era il suo compleanno. Ho prenotato un soggiorno in un bell’agriturismo a Loazzolo (AT), nella bassa Langa Astigiana, con cena e pernottamento presso C.Bianca, dimora di Langa.
Avevo cercato un po’ di informazioni sul territorio, amo molto quella parte delle Langhe, una zona meno battuta dal grande turismo, ma comunque di grande fascino, tra le colline e la campagna, paesaggi mozzafiato e clima perfetto in queste prime giornate d’autunno. Ho trovato C.Bianca, mi è piaciuta e ho prenotato.

La vigna C.Bianca Loazzolo

Particolare dei tavoli del ristorante Agriturismo C.Bianca Loazzolo

Ristorante C.Bianca, Loazzolo

Due camere e un appartamento a disposizione degli ospiti, un ristorante, l’azienda agricola e i suoi prodotti, una piccola realtà che mi ha fatto innamorare. Lorenzo Cavallero Fresia, un giovanissimo ma molto preparato chef, ci ha accolto venerdì nel tardo pomeriggio presso la struttura. Ci siamo lasciati alle spalle la città per andare alla ricerca di silenzio e pace, di buon cibo e vino e li abbiamo trovati.
Lorenzo Cavallero Fresia è tornato a Loazzolo 4 anni fa, dopo alcune esperienze tra Copenaghen, Silkeborg, Odense. Poi tre anni di lavoro, facendo tutta la gavetta, in Toscana, con lo chef Umberto Gorizia, da commis fino a diventare sous chef.
Ma Lorenzo ha le idee chiare e decide che il cerchio deve essere chiuso. Ritorna in Piemonte, vicino a casa,  in provincia di Alessandria (ci rimane due anni), mentre segue i lavori di C.Bianca, che piano piano prende forma per davvero, non solo nel suo immaginario.

Affettati misti nel menù di C.Bianca

Plin burro e salvia, menù ristorante C.Bianca

Maltagliati al ragù cotto nel forno a legna

Carne cruda battuta al coltello, menù C.Bianca

Nel Giugno del 2014 Lorenzo apre l’agriturismo e il ristorante, torna per mettere radici e continuare il lavoro iniziato dalla sua famiglia presso l’Azienda Agricola di Loazzolo, tra il ciclo produttivo dei formaggi, le conserve di frutta e verdura (tutte fatte dalla mamma di Lorenzo, Luisella Cavallero), l’allevamento di pecore e agnelli, i conigli. Tutti i prodotti dell’azienda agricola vengono impiegati per il 90% nel ristorante, i formaggi venduti direttamente nel piccolo punto vendita o nei mercati della provincia di Asti, le carni e i salumi proposti nel menù, che segue rigorosamente la produzione e le stagioni.

Prodotti dell’azienda agricola C.Bianca

Il ristorante con 24/30 coperti al massimo, un menù proposto a € 29 (esclusi i vini) che prevede un aperitivo servito con una piccola entrée, due antipasti ( Carne cruda con verdure dell’orto e soufflé di pecorino) , due primi (Maltagliati fatti in casa con ragù cotto nel forno a legna e Plin burro e salvia), Agnello cotto in forno a legna, i formaggi dell’azienda agricola accompagnati da mostarda di cipolle. Per dessert una golosa interpretazione delle pesche con nocciole e passito, con crema pasticciera al passito e alle pesche selvatiche. Fra qualche giorno il menù verrà cambiato, per seguire i prodotti di stagione e, di conseguenza, quelli dell’azienda agricola.

Vini di Langhe e Roero, Cantina C.Bianca

La Cantina Agriturismo C.Bianca

La cantina è gestita dal papà di Lorenzo, che si occupa anche della vendita dei formaggi. Nessuna carta dei vini, ma un invito a scegliere dalle bottiglie esposte nella piccola cantina, una sala accanto al ristorante, una chicca per far scoprire i produttori del territorio. Sì, perché le cantine presenti sono tutte nella zona delle Langhe. Ho optato per una bottiglia di Dogma di Borgo Maragliano, un Blanc de Noirs Brut Nature, la cantina, un’altra eccellenza di Loazzolo.

Dogma, Borgo Maragliano

Piccole storie di vita, di amore per il proprio lavoro, di passione imprenditoriale, di attaccamento alla terra e alla famiglia. Cerchi che si chiudono.

Dopo una notte immersi nel silenzio delle colline, la colazione, con i prodotti della terra, dell’azienda agricola, un succo di albicocche fatto in casa, di quelli che ne berresti una bottiglia intera, i salumi, i formaggi. Un luogo magico dove torneremo con piacere e dove porteremo anche gli amici. Le camere ci sono, non serve dover tornare a casa dopo cena, per respirare aria pura, natura e magia a volte ci vuole davvero poco. Un pizzico d’intuito. In questo devo dire sono abbastanza brava.

Colazione C.Bianca, Loazzolo

Vigne e colline Borgo Maragliano

La terrazza per la degustazione Borgo Maragliano

Prima di tornare a Torino siamo andati a trovare Silvia Quirico Galliano a Borgo Maragliano, un’altra realtà familiare di eccellenza conosciuta nel mondo, grazie ai loro vini e alla loro professionalità. È incredibile quante cose ci siano in un paese così piccolo, se contate che Loazzolo è un comune minuscolo, di circa 400 abitanti, a 430 metri slm. Un luogo immerso nella natura, ai confini con l’appenino ligure. Nelle giornate di bel tempo e cielo terso dalla Torre di Roccaverano è possibile vedere il mare. Ed è proprio il mare a regalare a questi vini un’impronta unica, il vento mite che in Primavera soffia dal mare, il Marin.

La Crota per l’invecchiamento a Borgo Maragliano

L’Azienda Agricola Borgo Maragliano si trova a 485 metri slm, tra marne e arenarie, 29 ettari di vigneto di proprietà. I loro vini sono vinificati, imbottigliati e confezionati in cantina; sono ottenuti partendo da uve Chardonnay, Moscato e Pinot Nero, una piccola percentuale della produzione dedicata ad uno dei miei preferiti, il loro Riesling Renano, Vino spumante di qualità, Millesimato, il Federico Galliano, una scommessa vinta dalla Famiglia Galliano.
Ogni volta che torno aggiungo un pezzetto alla storia della cantina, scopro nuovi vini, nuovi abbinamenti da proporre ai nostri ospiti. Ma sopra ogni cosa scopro una famiglia forte, che lavora duramente e che ama raccontare questi luoghi preziosi come gioielli, gioielli da preservare e rispettare.

Azienda Agricola Borgo Maragliano

Torneremo presto a Loazzolo e vi porterò con me per farvi scoprire gli altri vini della cantina, i prodotti, il territorio e la pace di questi luoghi.
Per visitare la cantina e acquistare i vini consiglio di mandare una mail o chiamare per prenotare una visita+ degustazione, trovate tutte le info sul sito internet. Idem per il pernottamento e cena presso C.Bianca, Dimora di Langa.
Vi ho regalato un nuovo itinerario, ora tocca a voi scoprire le bellezze dei luoghi.

Borgo Maragliano Loazzolo