Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Mega Andrea- Corsica Ferries

Tutto ha inizio nel mese di maggio 1968, la Francia è paralizzata da continui scioperi e la Corsica rischia il completo isolamento.
In questo clima di inquietudine e rivolta, Pascal Lota, corso fiero e tenace e poco più che trentenne, ha la singolare intuizione di annullare il problema francese passando dall’Italia.
Fonda la Corsica Line e mette in linea la M/N Corsica Express, con una capacità di 600 passeggeri e 60 autoveicoli, la prima nave privata a collegare l’Italia con la Corsica.
Pochi anni dopo, nel 1973, la Compagnia diviene Corsica Ferries e ai collegamenti con lo stivale si aggiungono quelli con la Francia.
Da allora, la Compagnia ha fatto molta strada ed è leader nei trasporti verso la Corsica.

Tramonto dalla cabina di comando entrando nel porto di Nizza | Corsica Ferries © Sandra Salerno

Corsica Ferries ha da poco inaugurato una nuova tratta, quella verso Maiorca, con due partenze settimanali da Tolone ad Alcudia, che si aggiungono alle rotte classiche da e per la Sardegna, Corsica e l’isola d’Elba.
Alzi la mano chi non ha mai preso un traghetto della Corsica Ferries. Credo pochi di voi, vero?

Cabina Doppia : Corsica Ferries Mega Andrea

1968-2018 50 anni di trasporti e successi in continua ascesa.
Dal 1968 ad oggi la Corsica Ferries ha raggiunto grandi traguardi: una sempre maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, preparazione e cortesia del personale di bordo, alta qualità della proposta gastronomica.
Corsica Sardinia Ferries si fa promotrice di campagne legate al rispetto dell’ambiente attraverso la realizzazione e la divulgazione di stampati destinati soprattutto ai bambini, dedicati a diverse tematiche connesse al riciclo e al corretto utilizzo dei materiali.
Da oltre 20 anni la Compagnia supporta Università, Organismi Scientifici e Associazioni, ospitandoli a bordo nella fase di monitoraggio dei cetacei, finalizzata alla conservazione dei mammiferi marini e ne promuove i progetti di ricerca e di salvaguardia. Come l’Accademia del Leviatano (Ente per lo studio e la conservazione dei mammiferi marini), Dal 2016 sostiene le attività di Worldrise e il progetto “Il Golfo dei Delfini” a Golfo Aranci, promuovendo il turismo responsabile, la consapevolezza ambientale e la cultura del mare, oltre a molte altre iniziative legate all’ambiente.

Corsica Sardinia Ferries collabora con Chef Stellati dal 2013, con lo scopo di formare i team di bordo, di portare innovazioni, di migliorare costantemente l’offerta.
L’Executive Chef Stellato ha come missione la creazione di nuove ricette, la formazione del personale di cucina, attraverso la propria esperienza, cultura e conoscenza delle più recenti tecniche culinarie (preparazione, conservazione, cottura e presentazione dei cibi) e partecipa alla creazione dei menu e alle decisioni relative agli acquisti delle materie prime.
Dal 2013 al 2014 Peter Brunel, giovane Chef trentino, è stato il primo Chef Stellato a collaborare con la Compagnia.
Ha trasmesso ai team di bordo la sua passione, la creatività, la tensione all’innovazione.
Nel 2015 lo Chef Stellato Diego Rigotti, anch’egli trentino, formato da Marc Veyrat e Carlo Cracco, ha portato il suo importante contributo nelle cucine della Compagnia.

Dal 2016 la consulenza è in mano a Matteo Temperini, appassionato ed energico Chef Stellato toscano, formato nei ristoranti di Alain Ducasse e Stella Michelin dal 2003, ad insegnare le tecniche e a guidare il lavoro del personale di cucina.

ristorante Dolce Vita| Corsica Ferries

Su ogni nave, tutti i piatti sono rigorosamente preparati a bordo, con materie prime scelte, al fine di garantire freschezza, bontà e qualità.
Abbiamo viaggiato con Corsica Ferries lo scorso anno, per raggiungere la Corsica in moto da Nizza. Siamo soliti prenotare anche una cabina, preferiamo stare comodi e riposarci tra una tratta e l’altra, anche se si viaggia di giorno.
E abbiamo provato la cucina sulla nave: ottima qualità e servizio impeccabili.

mousse ricotta, ristorante Dolce Vita Corsica

Linguine alle vongole- ristorante Dolce Vita| Corsica Ferries

I tempi dalla cucina sono organizzati alla perfezione: anche se la nave sta per arrivare a destinazione riuscirete a cenare (o pranzare) comodamente seduti a tavola, come abbiamo fatto noi. Cenato in un’ora, antipasto e un piatto, un calice di rosè e pronti per l’arrivo in porto senza alcuno stress :)

Per restare aggiornati sulle attività di Corsica Ferries seguite la pagina FB. #CinCin50 #NaviGialle50