Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Mi piace molto questo periodo pre/natalizio alla ricerca di prodotti gourmandise . Mi piace sopratutto la preparazione di doni homemade per i miei cestini di natale. :-)
La settimana è iniziata con una conserva di olive, che io adoro e che a Natale fanno sempre piacere: sfizioso stuzzichino.
Cercherò di postare settimanalmente una ricetta di Conserve Natalizie, per arrivare assieme al fatidico giorno, colmi di regali golosi per amici e parenti.
olive 1 kg
sale q.b.
spezie:cardamomo-cumino-finocchio q.b.
olio e.v di oliva (Toscano) q.b.
schiacciare su un tagliere le olive con un batticarne, senza eliminare il nocciolo. Mettere in un recipiente con acqua e 2 cucchiai sale ( dovranno essere coperte dall’acqua). Lasciare nella salamoia per 24 ore. Ripetere l’operazione per 3 giorni.
Il terzo giorno scolate le olive dalla salamoia, lavatele bene e conditele con le spezie , l’aglio tagliato a fettine l’olio e il sale. Mescolare e lasciare insaporire.
Trasferire le olive nei barattoli di vetro, aggiungere dell’olio, chiudere e sterilizzare per circa 20 minuti.
Lasciare le olive nei barattoli per almeno un mese, rigirandoli ogni tanto.
Avendo preparato le olive un po’ in anticipo, ho preferito sterilizzare i barattoli. Non si sa mai! Non so cosa ne verrà fuori! ;-)
P.s. se c’è qualcuno tra di voi che ha una ricetta sfiziosa/di tradizione, per la conservazione delle olive mi scriva una mail: adoro lo scambio come ben sapete. :)
molto felice di trovare idee per lo scambio natalizio da gourmet!
alcune delucidazioni: che tipo di olive consigli? a cosa serve il passaggio per tre giorni nella salamoia home-made (essendo già in salamoia all’origine)?
complimenti e grazie
Ciao Viruta.. :-D
le olive che abbiamo comprato al mercato non erano in salamoia , ma fresche.. mi sono dimenticata di precisarlo nel post!! Belle olive appena colte, verdissime.. quindi necessitano un passaggio di qualche giorno nella salamoia…
ma se preferisci utilizzare quelle già preparate va bene uguale!
Aspetto ricette di scambio.. mi raccomando!
ti volevo mandare qualcosa ma nel mio “archivio” ho trovato…
… olive piccanti alla marocchina!
le conosci già, vero?
continuo la ricerca. ciao.
Che bella idea! Io ho sempre paura di avvelenare i miei amici con le conserve, però forse riesci a convincermi con le tue belle ricette!
bello! mia mamma è solita mettere sotto salamoia aromatizzata (con cosa non ricordo..) quelle nere taggiasche.. ma mai messe sott’olio. con la salamoia infatti si conservano anche senza sterilizzare! aveva provato con quelle verdi ma era un esperimento fallito. sempre amare e non raggiungevano mai la maturazione desiderata (intesa come momento di consumo).io invece farò i miei pensierini di natale più sul dolce: marmellate, biscotti in scatole di latta (ancora da cercare!) e liquori (crema di limoncello e di cioccolato)
Brava!! Questa iniziativa è accolta dalla sottoscritta a braccia aperte. Sono sempre alla ricerca di ideucce per i regali mangerecci. La mia dispensa trabocca di conserve estive …ma le olive mi mancano. Che dici le trovo al mercato? Glò
Ma come fai??? io non ho il tempo neanche per respirare, leggo il tuo blog e scopro che ci sono persone che cucinano tutti i giorni… io sono anche brava a cucinare, ma non ho il tempo, e quando ho il tempo sono distrutta… comunque leggendo il tuo blog vengono tante buone idee e tanti buoni propositi…
concordo con il filo d’arianna con cui condivido idealmente la mancanza cronica di tempo e la stanchezza; sandra è una sorgente di energia inesauribile, forse per via dello zenzero…
Mi viene proprio l’acquolina…
Quel bonheur que ces olives cassées si parfumées !
bello anche a me piace fare i cestini di natale autoprodotti!”!!
Gran bella cosa le conserve da regalare. Faccio lo stesso con le marmellate, d’estate e di inverno. Per il dolce ed il salato. Devo dire che con le olive appena colte è un piacere invasarle al naturale. E sempre parlando di olive adoro tritarle col coltello, poi sale, olio e peperoncino e via sul pane bruschettato. Poi vino rosso e formaggio. Un saluto. Ste-
…sandra
sembrano buonissime
babbo natale stupendo!!
bella ricetta! la provaro’ al più presto… mi piace di preparare le conserve, trovo che è una cosa carina di regalare o di condividere con amici…
ciao
ciao, ho appena finito di preparare le tue favolose olive speziate.Posso farti una domanda da neofita? quando ho fatto boliire i barattoli si è creata della condensa sul tappo, è normale? ho sbagliato qualcosa?
grazie e complimenti per il blog
tanti complimenti, ma nessuno che ti mandi una ricetta! Ecco…
prendi delle olive verdi le batti e le lasci in acqua fresca, cambiando l’acqua ogni giorno finchè assaggiandole ti accorgerai che non sono più amare. quando sono pronte le snoccioli e le strizzi con un piccolo torchio. poi le metti sott’olio, avendo cura di pressarle bene e che non si formino bolle d’aria, aggiungendo aglio peperoncino a pezzi e finocchio. buon appetito.
La torchiature elimina l’acqua e non le fa irrancidire.
Per tutte le altre_: se vi sentite stanche cronicamente andate in farmacia e chiedete del cloruro di magnesio. costa poco, è un sale e non fatevi fregare se vi voglione vendere integratori e pastigliette. se ne mettono 30 gr in un litro d’acqua, si conderva in frigo e si consuma un bicchiere la mattina appena sveglie…fa schifo,ma secondo me è peggio essere sempre stanche e credere di non aver tempo. è controindicato per gli ipertesi. se vi accorgete che nel vostro caso è leggermente lassativo vuol dire che il vostri intestino è sovraccarico e la stanchezza viene anche dalle tossine che sono in circolo nel vostro corpo. fate un pò voi…