Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Per la sera di capodanno ho preparato questi piccoli pasticcini al cocco… semplici, buoni e veloci da realizzare!!Ideali da servire con il caffè,a fine cena…
La ricetta è di quel mago di Christophe Felder, che sarà ospite ad Identità Golose nella terza edizione che si terrà a Milano dal 28 al 31 Gennaio…
albumi 2
zucchero semolato 125 grammi
farina di cocco 150 grammi
composta di mele 15 grammi
In una ciotola montare gli albumi con lo zucchero..aggiungere la farina di cocco e la composta di mele.. mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere a bagno maria ad una temperatura di circa 50 ° .
Formate con le mani delle piccole noci e mettetele su una placca da forno ( foderata con della carta oleata) e lasciate solidificare nel congelatore per circa 1 ora… nel frattempo preriscaldate il forno a 240°..
Infornate e fate cuocere i rochers per circa due minuti.. girate la placca e fate cuocere per altri due minuti..
lasciate raffreddare prima di togliere dalla placca…
2 blancs d’œufs
125 g de sucre semoule
150 g de noix de coco râpée
15 g de compote de pomme
Dans un saladier, mélanger tout les ingrédients à l’aide d’une cuillère en bois et chauffer cette préparation au bain marie, jusqu’à ce qu’elle soit à une température de 50°C (légèrement plus chaude que votre doigt).
Réaliser des petites noix de pâte sur une feuille de papier sulfurisé en veillant à ce qu’elles soient régulières puis les congeler durant 1 heure.
Préchauffer le four à 240°C, puis sortir les boules de préparation, vous pouvez soit les enfournez telle quel ou alors vous pouvez les façonnez de la forme que vous souhaitez .
Enfournez durant 2 minutes puis tourner la plaque pour finir la cuisson durant 2 minutes encore.
Laissez les rochers refroidir avant de les décollez, car ils risqueraient de s’abîmer.
Link:
Identità golose 2007
composta di mele
Christophe Felder
Ricetta in pdf: rochers coco
con ‘girate la placca’ intedevi ‘girate i richers’?
ricetta veramente bella, immagino fossero anche buoni vero? Ciao!
Francesca.. no no!!! :-D
Intendevo che fai uscire la placca dal forno e la giri dall’altro lato!!
buon week end!
Scusa frncesca..oggi ero da Vittorio ( tirebouchon) e ho usato il suo account per risponderti!!! Il commento qui sopra l’ho messo io!! ;-DDD
Questa la faccio pure io, ma senza compote de pomme (due delle poche parole che conosco in francese :)
Ma tu sai pure il francese? ;)
Quando ho visto rispondere Vittorio sono rimasta un po’ perplessa :)
P.S. Sandrina, ma di questa cosa che a fine mese inizia nella tua citta’ ne sei al corrente?
http://www.eataly.it
Vado subito a fare un tour nel sito che hai menzionato Elisa…è nella mia città e non sapevo nulla. E’ anche vero che sono a casa malata da diversi giorni senza mettere il naso fuori.
Elisa.. sapevo sapevo!!! ;-D
Stiamo aspettando che apra.. e sarà un luogo i delizie per gli occhi e per i sensi fantastico!!
P.s. la compote de pomme non si sente!!ma lascia il pasticcino morbido! bacioni
Bauci.. vedrai che luogo da sogno eataly!! e auguri di pronta guarigione!
ah ok ora ho capito:)
Bellini esembrano veramente buoni!
Ciao.
eataly.. qualcuno sa quando aprirà? io sapevo per Natale, ma ho notato che i lavori non sono proprio finiti.. ci metteremo ai blocchi di partenza per una visita! :)
ecco: il bello di essere blogger “vicine di casa” è quello di poter partecipare di opinioni simili su fatti di facile reperibilità vista la vicinanza domiciliare.
lascio un bacino