Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Adoro le polpette!! Ecco, ho fatto outing :)
E voi? Le amate? Le cucinate? Ve le prepara la mamma? (a me ogni tanto sì!) Su raccontatemi come le fate. Mi piacerebbe scoprire i vostri segreti polpettosi.
Intanto ora vi racconto le mie, almeno la ricetta di oggi. Queste polpette sono preparate con fiocchi di avena biologica! Pensavate fossero di carne eh? Invece no, sono totalmente vegetariane perché oltre all’avena ho utilizzato il Gran Kinara delle Fattorie Fiandino, due uova e pan grattato. E qualche erba aromatica e spezie. Ma niente carne! Sarà contenta la mia amica Cri aka La Golosastra :-) Che ne dici Cri, possono andare?
Da qualche tempo alterno la dieta quotidiana con proteine vegetali e poche proteine animali, quasi sempre pesce. Per ora va così. Mi volete bene lo stesso, vero?
fiocchi di avena biologica grammi 140
pane grattugiato grammi 60
Gran Kinara™ grammi 50 (oppure grana padano/parmigiano)
uova bio codice 0 2
patata lessa 1
misto di erbe aromatiche: aneto, prezzemolo
mix quattro spezie, la punta di un cucchiaino
per friggere: olio di vinacciolo*
nota: per rendere l’impasto leggermente più morbido consiglio di aggiungere due cucchiai di ricotta
*l’olio di vinacciolo, grazie al contenuto elevato di Omega 6, può essere usato per combattere l’eccessiva produzione endogena di colesterolo. Ho iniziato ad utilizzarlo ogni tanto per condire le verdure (crude e cotte) in alternativa a quello e.v. di oliva.
L’olio di vinacciolo è inoltre indicato anche per le fritture, poiché fuma a circa 230 °C (se pensate che l’olio e.v.di oliva ha il suo punto di fumo da 180 a 210 °C). Se le temperature del punto di fumo vengono superate, viene prodotta acroleina, una sostanza maleodorante e tossica.
mescolate in una ciotola capiente i fiocchi di avena, le uova, il pangrattato, il Gran Kinara, un pizzico di sale, le spezie e le erbe. Schiacciate la patata nello schiacciapatate e aggiungetela al composto. Mescolate bene, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formate delle polpette con le mani ( o aiutandovi con un cucchiaio).
In una padella scaldate l’olio di vinacciolo e cuocete le polpette 2/3 minuti per parte, fino a renderle belle croccanti. Passate in carta paglia, per assorbire l’olio in eccesso. Servite subito, con un’insalata di carciofi.
Aggiornamento delle 23.17 Tornata da Milano da qualche ora, dopo aver assistito a due giorni di incontri, lezioni, laboratori interessanti a Identità Golose: emozioni e sensazioni davvero particolari ed intense. Ed è cresciuta in me la voglia di sperimentare e giocare con mille cose, sapori e consistenze… Intanto ho da provare delle farine fantastiche e non vedo l’ora!
Che buone! le polpette sono anche la mia passione! Il fatto che sia stata vegetariana dai 14 anni ai 25 (ora ne ho 28) ha reso la mia cucina ricca di polpette senza carne ;)
Questo Gran Kinara, già incontrato da te, mi incuriosisce sempre più! Oggi invece scopro il vinacciolo di cui non ne immaginavo l’esistenza… grazie
buona giornata
Io avevo una gatta da davanzale, ghiotta di polpette, che alla fine ho battezzato proprio “Polpetta”. Non so se ti dà la misura di quanto io le adori. Un po’ meno mi piace farle, ma queste mi sembrano così veloci che mi toccherà copiartele. E ci aggiungerò la ricotta di sicuro, come faccio sempre del resto. Grazie.
le adoro pure io e di sicuro proverò anche questa tua versione!! le farine che citi sono molto buone , la resa è ottima!
Non amo le polpette di carne, ma queste con i fiocchi d’avena sento già di adorarle e saranno presto sulla mia tavola :D
L’ho scritto nel io penultimo post mi pare, sono polpettomane anonima =) Con i fiocchi d’avena non le avevo mai provate però e mi incuriosiscono =)
le polpette sono le polpette. E non c’è altro da aggiungere, se non GNAM!
:)
Interessante questo olio di vinacciuolo. Non sarà faccilisimo procurarselo, ma vale la pena, mi sembra!
Buone, buonissime le tue polpettine!Le figlie le adorano, di carne, di pesce, di verdure…
buongiorno a tutti! Fusissima dopo i die giorni passati a I.Golose.. mi mancheranno gli amici oggi!
Giovanna, come mai hai cambiato idea dopo più di 11 anni? Di solito succede il contrario: chi mangia carne/pesce decide di cambiare la propria alimentazione. E tu? Dimmi!! :)
Babuska, ;)) una polpettina la tua gatta, eh? Chissà che meraviglia, vederla rubare le polpette! un bacione
carola, ho assaggiato le farine, o almeno quello che si può preparare con le farine Petra del Molino Quaglia.E nn vedo l’ora di fare delle prove in cucina! :*
Milena, :))) anche tu sei sulla strada della perdizione?
Cey, ciao! benvenuta.. Mi spiace non averti visto in questi due giorni a Milano. Mannaggia, ma c’era un tale caos! A presto ;)
Cricri, golosastra!! Felice che ti siano piaciute :P
Patrizia, credo che in qualche negozio di prodotti BIO non sia difficile da trovare. Fammi sapere! E benvenuta anche a te
come è andata a IG Cara Sandra? Quando c’ero io l’anno scorso tu non ci sei stata e quest’anno abbiamo fatto il contrario. Speriamo nel 2012 allora :-) Mi piace questa tua nuova deriva semi-veg, io adooro le polpette, e mi ricordi che non le faccio quasi mai chissà perchè poi. La tua ricetta mi piace molto!
Anch’io adoro le polpette, di carne, di pesce, e di verdure, e sono sempre alla ricerca di nuove ricette; alcune le invento io in base alla disponibilità della dispensa. Le tue sono favolose,non vedo l’ora di provarle.
Ciao Daniela.
Polpette di pane della cucina contadina: le adoro! Fatte col pane casereccio. Variante con zucchine tagliate a tocchetti piccolini. Se l’impasto è morbido si gonfiano. Gnammm!
io faccio parte del gruppo dei fan delle polpette in tutte le salse in tutte le versioni…basta una polpetta per farmi tornare bambina:D e queste unite con il Gran kinara sono davvero eccezionali, sane leggere e saporite!!bacioni imma
Son venuta a fare outing, solo per te, oggi è così di moda!
Io e le polpette abbiamo un rapporto di amore e odio, io le amo e loro mi odiano, perchè non mi vengono mai bene, ormai sono il tormentone della mia fmaiglia.
Mia madre mi dice sempre :” le polpette le sai proprio fare!”
Il probelma? O sono troppo morbide o troppo dure.
Giuro che è così non ho ancora trovato la ricetta giusta forse, mah, o forse non sono proprio capace.
Magari le tue mi ci fanno riappacificare, sembrano deliziose ;)
Vabbè ora mi prenderai in giro anche tu perchè non si fare le polpette ;))
Un bacio grande (I’m here) :**
Ciao,
le polpette sono il vero confort food :) almeno per me. La mia ricetta di battaglia sono le classiche polpette al sugo morbide morbide ma quelle di mia madre sono insuperabili, polpette di bollito come si usano a Roma.
Comunque di carne o vegetali sempre viva le polpette.
le amo? le adoro!!! proverò anche le tue senza carne
Grazie per la citazione cara ;-)
Belle le tue polpette vegetariane… Io ho cominciato ad adorare le polpette da quando sono diventata vegetariana: prima conoscevo solo le polpette con la carne che non mi entusiasmavano per niente (fatta eccezione per gli soutzoukakia greci). Ma la “svolta” vegetariana mi ha obbligata a scoprire le preparazioni polpettose con carciofi, cavolfiori, carote, lenticchie, tofu, seitan… e da allora mi sono convertita al “Partito della Polpetta” :P
Un abbraccio e buona giornata
Giulia
Piacciono molto anche a me :) Mia nonna le prepara spesso con gli avanzi del ripieno dei cappelletti, sono davvero buonissime!
credo sia impossibile non amare le polpette…
le mie sono classiche, con il macinato metà di vitello metà di suino e prezzemolo, noce moscata, pan grattato, sale e pepe.
e Sugoooo, tanto Sugo.
ciao
io sono di Verona, è ns.tradizione ( x quelli di una certa età e x quelli che cercano di mantenere le tradizioni con le unghie ) mangiare le polpette il lunedì sera fatte con gli avanzi del bollito ( bollito e pearà – quella vera che quando ti scende in gola …..ecc.ecc). Per l’esecuzione bollito macinato-panbagnato nel latte-uova -grana-sale-pepe e prezzemolo .
Il bello delle polpette era che si faceva al far della sera con i bambini che si impastavano le mani e spappolavano nella terrina, la mamma che urlava e le polpette che come arrivavano fritte nel piatto sparivano .
Uh che bontà .
Buona serata a tutti
grazie a tutti per i commenti e mille mille grazie a voi che mi avete regalato le VS ricette delle polpette! Cate Annalisa e tutti
beh io sono intollerante ai latticini, quindi mi tocca prepararle con la carne e dato che sono umbra le faccio con il collo di maiale e il pangrattato condito aglio, prezzemolo o timo, parmigiano. Stasera le ho fatte a palline grandi come noci per un bel sartù di riso da servire a degli amici che vengono domani a pranzo.
La versione vegetariana si potrebbe fare con della melanzana cotta in forno intera e poi passata.
Adoro le polpette ma non le faccio praticamente mai perché c’è chi in casa non ne va matto. E non sai cosa darei per poterle finalmente riassaggiare! Visto che ho tutta la materia prima mi piacerebbe proprio provarle queste che proponi :)
Un abbraccio cara e buona serata!
Hai mantenuto la promessa… Grazie dell’idea e del pensiero; amiamo le polpette e saranno di sicuro il pranzo di domani. Ti farò sapere il risultato.
Un abbraccio,
Cri
Per quanto mi possa sforzare, le mie polpette non sono mai buone come quelle della Mamma. La ricetta è identica, ma com’è che non vengono uguali? Mi sa che manca l’ingrediente segreto: l’amor di Mamma!
Una ricetta alternativa alle classiche polpette di carne? Sostituite la carne con il tonno in scatola, aggiungete una patata lessa schiacciata, qualche cappero tritato, un uovo, parmigiano grattuggiato, pan grattato, una cipolla rossa affettata sottilissima e poi tritata, uno spicchio d’aglio tritato e il prezzemolo tritato. Poi friggere normalmente schiacciadole un po’, o passare al forno finendo la cottura al grill. Si possono servire così come sono oppure al sugo (che poi si può usare per condire della pasta). Yum!