Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ho una vera e propria adorazione per i formaggi. Li ho sempre preferiti alla carne anche se con l’avanzare del tempo (diciamo l’età!) il colesterolo è diventato un acerrimo nemico. Così preferisco non esagerare e centellinare gli assaggi, anche perché sono golosa di quelli stagionati, saporiti e di carattere, che hanno una storia da raccontare.
La scorsa settimana siamo stati al Ristorante Consorzio per cena e, invece del dessert, mi sono dedicata ad un tagliere davvero speciale (vedete una piccola selezione di quelli proposti proprio qui sotto, in fondo al post) e ogni volta di più penso che i dolci non fanno per me.
Dopo un meraviglioso Uovo croccante su biete, fonduta di cheddar e pancetta croccante, di secondo rognone (mangio frattaglie da sempre, quasi tutte), mi sono dedicata ai formaggi: un sogno il Comté di Marcel Petite dalla ricchezza aromatica unica, con sentori di erbe di montagna, di fieno e fiori. Il Comté è un formaggio prodotto solitamente nelle fruitiéres, caseifici cooperativi nel massiccio dello Jura. Per non parlare del Roquefort che Andrea Gherra ha selezionato per la carta dei formaggi. Dovrò tornare uno di questi giorni per pranzo, per approfondire l’argomento cheese, solo cheese! :-))
[chi vuole venire con me si faccia avanti!]
Tutto questo per presentarvi il piatto di oggi, che farà contenti anche gli amici vegetariani che seguono il blog: delle tartellette di sfoglia con cipolle cotte con olio e.v. di oliva e aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia dell’amico Andrea Bezzecchi, Acetaia San Giacomo. Abbinate a La Tur del Caseificio Alta Langa, prodotto con latte vaccino, caprino e ovino che compro dal nostro macellaio di fiducia, Cavallini, di Corso Dante. Una vera bontà!
sfoglia rapida grammi 300 (oppure pasta brisée)
cipolle bionde dolci 3
La Tur (oppure formaggio caprino buche de chevre) 250 grammi
olio e.v. di oliva q.b.
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia 2 cucchiai
sale, pepe
nota: quando preparo la sfoglia rapida di Roux ne faccio sempre in più, per avere una piccola scorta pronta nel freezer. Potrete sostituire con pasta brisée o sfoglia classica.
Cuocere le cipolle, dopo averle sbucciate e tagliate fini con un coltello, in una padella capiente con 2-3 cucchiai di olio e.v. di oliva, sale e pepe. Stufare per 20 minuti circa, fino a quando saranno morbide. Aggiungere l’aceto balsamico, mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere ancora per circa 15 minuti. Togliere dal fuoco e tenere da parte.
Stendere la sfoglia, incidere con un coltello aiutandovi con le formine che utilizzerete per cottura, girandole al contrario.
Foderare le formine con carta forno, adagiare delicatamente la pasta, bucherellare leggermente e riempire con le cipolle. Per ultimo aggiungete il formaggio che avrete precedentemente tagliato a fette.
Cuocere in forno caldo (190/200°) per circa 20/25 minuti, dipenderà come sempre dalla tipologia del vostro forno. Io ho usato 6th Sense Assisted Chef di Whirlpool , in modalità forno ventilato, 190° di temperatura.
Ma ciao zenzerina giramondo! Come stai? Avevo già notato su fb queste deliziette e mi segno la ricetta con piacere. Copio anche il Ristorante…come sai noi carambole siamo sempre a caccia di indirizzi preziosi come quelli da te segnalati…e testati con successo nelle nostre scorribande (vedi Nizza, per esempio) :-)
un abbraccio e a prestissimo
simo
Che bontà!
anch’io adoro i formaggi…ne mangerei una dose ogni giorno! Ovviamente devo stare attenta perché se si esagera fanno male!però queste tartellette mi ispirano proprio tanto!
potrei vivere di formaggi! Queste tartellette sono sfiziosissime!
Li amo tantissimo anch’io i formaggi!!!