Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Vermouth Bertò © Ph.Sandra Salerno
Sembra di parlare di un prodotto di altri tempi, in realtà il vermouth è un prodotto d’altri tempi!! Ormai nei locali si beve di tutto, anche per l’aperitivo: vodkaginlemon, fragolcaipiroska e chi più ne ha più ne metta. Sarà, ma sinceramente preferisco un bicchiere di vino o un vermouth, per l’appunto.
Ma volete mettere un bel bicchierino di vermouth fresco, con due o tre stuzzichini di quelli giusti?
Sarò anziana dentro, probabilmente, ma resto ancorata alle tradizioni e questo è un prodotto praticamente a km 0, perché arriva a noi torinesi da Monforte, bellissima cittadina della provincia Granda. Lo produce un amico, Federico Ricatto, che ha deciso di rispolverare un’antica ricetta di famiglia.
Federico si autopresenta!
Sono Federico Ricatto, un appassionato produttore di Vermouth, liquore un po’ dimenticato che, come me, nasce in Piemonte, tra grandi vini e grandi montagne. Seleziono direttamente i migliori mosti di uva moscato provenienti dalle colline di Langa, cui aggiungo una miscela di erbe, seguendo una ricetta che appartiene alla mia famiglia da inizio ‘900.
L’alta qualità delle materie prime non mi consente di ottenere molte bottiglie, ma molte soddisfazioni si! Questo liquore è infatti molto apprezzato nei ristoranti e nei wine bar, sia come aperitivo che come digestivo e molti importanti barman lo utilizzano per i loro cocktail più prestigiosi. Sta inoltre ottenendo grande successo a New York, dove alcune serate di degustazione, hanno fatto riscoprire anche agli americani questo ‘gusto’ tutto italiano.
Ma guarda, anche negli States stanno riscoprendo le vecchie tradizioni piemontesi legate all’aperitivo.. Astuti questi americani, eh??
L’assaggio del vermouth è avvenuto in uno dei miei appuntamenti golosi, dedicati a test di cibo/vino.. Che fatica amici, davvero! :) Mi piacerebbe aprire queste degustazioni anche a voi, vi terrò informati sui prossimi, ok?
Abbinato al calice di vermouth la toma Lou Bergier delle Fattorie Fiandino, il Selezione Fiandino riserva (oltre 20 mesi) e alcune confetture home made (melone, della mia mamma, mirtilli e peperoni gialli). Più km 0 di così!
Per chi tra di voi amici volesse assaggiare il Vermouth Bèrto di Monforte, abbinato ai golosi prodotti delle Fattorie Fiandino, l’appuntamento è per il prossimo fine settimana (6 e 7 Marzo) a Golosaria, questa volta tra i Castelli del Monferrato (Casale Monferrato) o a Montemagno (il 13 e 14).
L’occasione si fa ghiotta!
Adesso mi tocca vincere un altro contest, visto che i prodotti Fiandino sono ormai finiti!
Mi incuriosice questo abbinamento, ciao Sandra e…..a domaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;-))))
Io adoro il vermouth! E’ il mio aperitivo preferito!!!!
Ci vediamo domani, stellina :)
Wow Sandra! Non avevo mai sentito parlare di questo vermouth (e pensare che mio padre è nato proprio a Monforte). Il mio palato profano per ora si è accontentato del Martini :)
Peccato per Golosaria! Mi sono resa conto che coincide con il nostro Foodiesinrome subito dopo averne stabilito la data…
è talmente d’altri tempi che non ricordo + che sapore abbia, da riscoprire assolutamente…magari un saltino a golosaria….
Davvero interessanti questi abbinamenti , da provare. Nella casa di mia nonna era sempre presente, le vecchie tradizioni non vanno dimenticate. Buona settimana Daniela.
Sandra!! ^___^
Quanti bei ricordi mi hai fatto venire alla mente! Penso alla mia nonnina e ai suoi bicchierini per il vermouth! Mi diceva sempre che nelle loro case davvero non mancava mai!
Uhhh.. nostalgia canaglia!!
Un bacione e buona settimana!
sarebbe bello organizzare un aperitivobloggers a vermouth! sai che ridere dopo.. tutti brilli, ma contenti!
Consy, sì! domaniiiii :)
Fiordilatte, già ho visto la data. Troppa carne al fuoco ultimamente. Dovremmo dividerci a metà o avere il teletrasporto ;) mi raccomando, divertitevi!
Giò, dai un giretto a Golosaria.. vedrai quante cose buone! :-P
Daniela, a me è sempre piaciuto un sacco! Ora ho anche ripreso a servirlo prima di cena.
Anemone, belli i ricordi.. soprattutto quando sono legati a persone a noi care.. Un abbraccio!
Non sei antica, né anziana, semplicemente hai buon gusto. Nemmeno io ce la faccio a bere quei coktail, preferisco un buon vino o delle bollicine,il vermouth non credo do averlo mai assaggiato invece, ma so già che alla prossima occasione lo cercherò ;)
Un bacio
Sara, fiordifrolla!! Grazie, sei troppo carina! ;-)
Secondo me il vermouth ti piace, sì.
bacioni e brave per #foodiesinrome :)
ma bello bello bello il tuo blog compliemnti
e la scoperta di questo vermouth…semplicemente grazie!!!!
Oh! Those look beautiful a glass for me please!
Grazie Sandra di avermi ricordato di un nostro liquore che apprezzo molto, e che è mille volte meglio di tanti altri pieni solo di coloranti e conservanti. Ora lo voglio, ma qui a Strasburgo dove lo trovo?! Sig.Ricatto mi aiuti :-)
sai che non l’ho mai bevuto? ma mi hai convinto! da domani lo cerco e lo provo :)
Antico? Dimenticato?
Macchè: a casa mia lo si consuma spesso, specialmente ben ghiacciato nelle serate estive, sia prima che dopo cena! E’ davvero buono e soprattutto si presta bene ad essere accompagnato con vari ingredienti.
Nadia – Alte Forchette –
Ciao Sandra, mi chiamo Nicola (anch’io “giovane 41enne)e ti contatto da Verona, terra di vini. Mi rivolgo a te per avere un’informazione che non riesco a trovare. Tempo fa sentii parlare di Tè alla malvasia. Sai se esiste? E’ possibile prepararlo? E’ una bevanda fattibile, o solo una fasla voce?
Ti ringrazio già da ora e…. complimenti per il sito!
Nicola
Adesso ti toccherà fare anche una ricetta al gin. :-)
Invece seriamente, lo sai che ho un ricettario di cucina scaricato dai primi forum con le ricette al Martini dry, è un vermouth no? si può sostituire con questo allora.
Confermo quanto detto da Sandra. Il 6-7 e il 13-14 marzo a Golosaria http://www.golosaria.it aperitivo di pranzo e cena con Vermouth Monforte e Selezione Fiandino riserva oltre 20 mesi… presso lo stand (banchetto!!) delle Fattorie Fiandino. Disponibile anche per la prima volta, in versione definitiva, il Burro 1889. vi aspetto!
Lelio
bellissima antica tradizione.
Complimenti per il fantastico blog!
Con quali appetizers accompagneresti il vermouth prima di cena?
Veramente interessante e pieno di produttori di qualità… siamo sulla stessa lunghezza d’onda.
Sono un piccolo pasticcione pasticcere innamorato della qualità che è sempre alla ricerca delle nostre produzioni più nascoaste e lontane che una volta scoperte ci danno gioia e contentezza.
Ero giustappunto alla ricerca del vermouth di nostra antica tradizione quando trovo menzione al presente “Bèrto”… ma potrei sapere chi e dovee viene prodotto per poterlo contattare direttamente?
Grazie.