Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Vermouth Bertò © Ph.Sandra Salerno

Sembra di parlare di un prodotto di altri tempi, in realtà il vermouth è un prodotto d’altri tempi!! Ormai nei locali si beve di tutto, anche per l’aperitivo: vodkaginlemon, fragolcaipiroska e chi più ne ha più ne metta. Sarà, ma sinceramente preferisco un bicchiere di vino o un vermouth, per l’appunto.
Ma volete mettere un bel bicchierino di vermouth fresco, con due o tre stuzzichini di quelli giusti?
Sarò anziana dentro, probabilmente, ma resto ancorata alle tradizioni e questo è un prodotto praticamente a km 0, perché arriva a noi torinesi da Monforte, bellissima cittadina della provincia Granda. Lo produce un amico, Federico Ricatto, che ha deciso di rispolverare un’antica ricetta di famiglia.

Federico si autopresenta!
Sono Federico Ricatto, un appassionato produttore di Vermouth, liquore un po’ dimenticato che, come me, nasce in Piemonte, tra grandi vini e grandi montagne. Seleziono direttamente i migliori mosti di uva moscato provenienti dalle colline di Langa, cui aggiungo una miscela di erbe, seguendo una ricetta che appartiene alla mia famiglia da inizio ‘900.
L’alta qualità delle materie prime non mi consente di ottenere molte bottiglie, ma molte soddisfazioni si! Questo liquore è infatti molto apprezzato nei ristoranti e nei wine bar, sia come aperitivo che come digestivo e molti importanti barman lo utilizzano per i loro cocktail più prestigiosi. Sta inoltre ottenendo grande successo a New York, dove alcune serate di degustazione, hanno fatto riscoprire anche agli americani questo ‘gusto’ tutto italiano.

Grana Padano Selezione Fiandino

Ma guarda, anche negli States stanno riscoprendo le vecchie tradizioni piemontesi legate all’aperitivo.. Astuti questi americani, eh??
L’assaggio del vermouth è avvenuto in uno dei miei appuntamenti golosi, dedicati a test di cibo/vino.. Che fatica amici, davvero! :) Mi piacerebbe aprire queste degustazioni anche a voi, vi terrò informati sui prossimi, ok?
Abbinato al calice di vermouth la toma Lou Bergier delle Fattorie Fiandino, il Selezione Fiandino riserva (oltre 20 mesi) e alcune confetture home made (melone, della mia mamma, mirtilli e peperoni gialli). Più km 0 di così!
Per chi tra di voi amici volesse assaggiare il Vermouth Bèrto di Monforte, abbinato ai golosi prodotti delle Fattorie Fiandino, l’appuntamento è per il prossimo fine settimana (6 e 7 Marzo) a Golosaria, questa volta tra i Castelli del Monferrato (Casale Monferrato) o a Montemagno (il 13 e 14).

L’occasione si fa ghiotta!

Aperitivo alla vecchia maniera...