Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Adoro le zuppe e quella di cipolle é una delle mie preferite… Quando riusciamo a scappare a Nizza per qualche giornata gourmet,ci rifugiamo in brasserie e……una bella scorpacciata di soup d’onion!!!Si,perché il freddo pungente è arrivato anche sulla costa e le temperature miti sono solo un ricordo.. a Gennaio vento freddo e pioggia… non sembrava la bella còte d’azur!
Questa é una piacevole variante,sposata ai gamberi,davvero sfiziosa e saporita…. e se vi piace la soup d’onion preparatene una zuppiera bella grande!P.s. meno male che non faccio spesso anche quella d’aglio.. :-))) !!
cipolle bionde grammi 400
farina 00 6 cucchiai
olio e.v.di oliva q.b.
brandy un bicchiere piccolo
brodo vegetale 5 dl
sale e pepe q.b.
gamberi 8
Tostare la farina su una placca rivestita di carta da forno a 180° per circa 30/40 minuti fino a renderla di colore bruno.
Nel frattempo tagliare a fettine sottili le cipolle e fatele rosolare a fuoco lento con due cucchiai d’olio.Quando saranno rosolate aggiungere 4/5 cucchiai di farina,mescolando velocemente facendo attenzione a che non si attacchi sul fondo.Bagnare con il brandy e flambare*.
Aggiungere del brodo vegetale,frustando affinché la farina non faccia grumi,salare pepare e lasciate cuocere per 30/40 minuti.
A fuoco spento frullate il tutto e aggiustate di sale e e pepe se necessario.
Scottate i gamberi con un filo d’olio e.v.di oliva .Disponeteli in una coppetta o bicchiere coprite con la zuppa di cipolle,finire con un filo d’olio e crostoni di pane caldo.
*bagnare una vivanda con liquore infiammandolo per eliminarne una parte di alcool e svilupparne l’aroma.
che ve ne pare della soup d’onion??? ;-DDD
buonaaaaaaa!a parigi in 3 giorni l’ho mangiata ogni sera…è squisita ma a me non viene mai così sigh..!
Quanto mi son bruciata la lingua una volta con la zuppa di cipolle!!!! Splendido abbinamento con i gamberi. Buona giornata cara
sì sì sììììììììì!!!!!!!!!!! le zuppe le creme e le vellutate sono le mie favorite in assoluto e mi vengono pure benissimo!
questa mi stuzzica decisamente, quindi come al solito stampo e credo che nel week mi cimenterò.
:))
Bibi
Buonissima!! La faccio abbastanza spesso, il brandy pero’ e’ una new entry da provare.
Grazie, laura
Moniqueeeeeee,parigi??? :(((( che bella,beataaaaa!!
Dai prova questa che é facile facile! :-)))
Alex,ehehehehehehe la linguetta bruciata,capita sempre anche a me,per via del fatto che sono troppooooo golosaaaaa! bacioni
BiBi!Anche tu soup dipendent??? :-DDD
Laura,il branzy da il tocco in più.. prova e poi dimmi! buona giornata !
Sai che anche se mi stuzzica da tempo non ho mai provato la zuppa di cipolle?!’sta volta mi ci metto e la provo,con una variante però:evito di flambare.Sai com’è prima che mi si flamba la cucina nuova!:-))
Per la zuppa d’aglio rimando a quando in casa arriveranno i vampiri!,-)
Buona giornata carissima!!!
fantastica! anche io sandra ogni volta che mi sposto in francia ne mangio tantissima!proprio quest’estate sono andata in costa azzurra,con la macchina abbiamo fatto proprio un bel giro! cmq con i gamberi non avevo mai provato, solo la classica con le fromage! provero’! un abbraccio!
Che libidine!! Potrei uccidere per una zuppetta di cipolle!
He he he…
Questa però vedrò di non portarmela dietro al prossimo ed ultimo esame, altrimenti si rifiutano di interrogarmi e non mi laureo più!
Grazie Sandra!
Adoro la zuppa di cipolle, non avevo mai pensato di metterci insieme i gamberi! Ciao!
slurp… mammamia che bontà! e poi le tue tovaglie mi mettono un’allegria… :D
Che bello vivere ad un tiro di schioppo dalla Francia… e questo piatto ha il profumo delle mie ultime vacanze estive!
Mmmmm che bbonaaaaa!!!la mia mamy ne faceva una versione un po’ più “robusta”… zuppa in cocote, fettazza di pane abbrustolito posato sopra e pioggia di formaggio per finire…sotto il grill del forno e…MAGGIA!!!!Peccato davvero che poi bisogna pasteggiare a mentine mannaggia!!!;)
Grandissima come sempre sandrina, questa la provo!
besos
Saretta
che buonissima questa zuppetta!
scalda il cuore e la pancia
qui piove ghiaccio :(
Mi hai incuriosita: da provare, non appena riuscirò a tornare nella mia cucina. Baci
Ciao Sandra!
Trovo il tuo blog stupendo e quando ho tempo passo di qui a dare una sbirciata ;)
Adoro la cucina, sia mangiare che cucinare e per questo ti consiglio, visto che ti piacciono le creme, la crema di piselli con i gamberetti: una delizia!
Buon pomeriggio e a presto!
Camp*
oh ti ringrazio, ho sempre avuto la curiosità di provare le cipolle in zuppa ma non ho mai trovato quella che mi sconquiferava abbastanza da farmi decidere. La tua, invece è perfetta. Eppoi mi devo complimentare per le tovaglie, ho sempre scordato di dirtelo. In genere le amo a tinta unita e a colori tenui, tu mi stai facendo apprezzare le fantasie vivaci, l’insieme è un colpo d’occhio bellissimo
Adoro la zuppa di cipolle, ma non l’ho mai mangiata coi gamberi, non so immaginare il sapore, ma sono certa che e’ buonissima. Credo che anche fredda per l’estate sia un’ottima idea..
brava
ciao sciopina
Cryyyyy, ma come non puoi non flambare con la cucina nuovaaaaaa!! ehehehehehhe..sai come si flamba bene il legno???!!! Un abbraccio
Dolcezza,adoro la francia se non fosse per i francesi ogni tanto che si fanno sopportare poco! :-)) Anche a me con il fromage piace assai! Un abbraccio cara
Spilucchina,eheheheh all’esame non ti consiglio nemmeno quella d’agliooooo! COme é andata ieri? :-**
Cookie,prova prova con i gamberi! :-DDD
Salsadisapa,la tovaglia ha ormai un bel pò di annetti.. Un vecchio acquisto IKEA dei primissimi anni. ma é una fantasia che a me piace sempre tanto,mette davvero allegria! :o)
Elisabetta,si si é proprio una fortuna stare a due ore da Nizza..Adesso che ci penso é un pò che non ci andiamo! bacioni
Saretta,a me piace da matti quella classica con il formaggio che si fonde e si attacca al palatoooooo…. :o) besot
Comida,ma come ghiacciooooo???? Già ti vedo con un ombrello di acciaio in giro per il tuo giardino! :-***
Lenny,ma cosa succede alla tua cucina?? :-)))) besos
Campanellino! benvenuta,da provare la tua piselli e gamberetti! Grazie! Alla prossima.. :-**
Fiordisale,anche io sono per la tinta unita o al massimo delle righe molto essenziali,ma questa qui mi ha affascinato subito! Il provenzale piace sempre! P.s. prova la zuppa e poi dimmi.. ;-)))
Sciopina,il sapore é unico.. due “toni” di dolce differenti..Molto particolare.. DA provare cone dici tu fredda! Ciao ciao
Grazie, Sandra, tutto bene!
Il vov ha portato fortuna…
Sei molto gentile!
Fichissima questa tovaglia! W gli svedesoni!
Sandraaaaa voglio pure quella d’aglio iooooo!!!!! io adoro la zuppa di cipolle! è proprio amore il mio! con i gamberi dev’essere superba!!! :D baciii e buonissimo week end tesora!
questa è davvero eccezionale. la devo provare assolutamente. quando metti anche la ricetta della zuppa d’aglio? io lo adoro!
baci
Spilucchina,ehehehehe…lo sapevo io! evvaiiiiii.. :-***
Viviana e Giorgia,eheheheheh arriva anche la ricetta.. mi sa che me la mangio da sola,Rob non sopporta l’aglio! ;-DDD
bacioni fanciulle
bello questo blog!
ma sai che sta storia dei francesi la sento spesso?
eppure noi abbiamo avuto fortuna durante il viaggio di nozze in provenza.
Abbiamo trovato unicamente persone gentili e cordiali…tornati a casa qualcuno ha puntualizzato che la costa è un’altra cosa e che quelli antipatici sono i parigini!
ma se tanto mi da tanto allora…trovarlo un parigino a parigi (come trovare un romano a roma!) :)
la zuppa di cipolle la mangio in inverno al cul de sac, mai provato a casa, forse sarà la volta buona!
greenfra,grazie!! :-)))
Enza,anche a me é capitato di avere fortuna a volte,la maggioranza dei casi é un’esperienza negativa.. soprattutto con i parigini!!
Provala e poi dimmi che ne pensi! besos
Ho una domandina da novella ma..quando dici che bisogna aggiungere 4/5 cucchiai di farina, ti riferisci a quella che si è fatta precedentemente tostare in forno?
Grazie per la tua risposta!
Viviana,certo proprio quella lì… :))
Grazie :-)
Ciao!!! Buone queste ricette…proverò!! baci
Ciao, il l’ho fatta e adesso aspetto di ultimare la cottura , ma ti posso gia’ dire che non ho potuto rispettare le dosi!!!
Quando cucini le cipolle metti il coperchio per mantenere l’umidita’?
Non ho potuto cuinare per 30 min la farina altrim si bruciava e’ normale??
E per ultimo dopo aver aggiunto la farina alle cipolle mi e’ venuto un pataccone….ed ho dovuto aggiungere subito il brodo…
A presto ciao
Ciao Anna, in un primo momento le cipolle la scoperte. Dopo puoi coprire e lasciare cuocere.
Per la farina è normale. Probabilmente hai il forno che scalda molto, succede anche a me!
In ultimo quando hai aggiunto la farina alle cipolle forse erano troppo asciutte? In ogni caso se hai aggiunto subito il brodo dovresti aver risolto. Fammi sapere! A presto S