Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ho approfittato delle ultime clementine a disposizione per preparare questo cake… Un paio di anni fa frequentai un interessantissimo corso di pasticceria all’olio e.v.di oliva.. E quando posso (e la ricetta me lo consente) sostituisco il burro con un buon olio e.v.di oliva dal sapore delicato.. solitamente ligure o del Garda.
Questa volta é toccato all’olio e.v.di oliva di Rossi ! Che trovo davvero leggero, delicato e per niente forte al palato.Approfitterò per fare scorte durante la gita genovese del 19 Aprile, durante il campionato mondiale del pesto a mortaio... :o) ve ne ricordate vero???
Nota:mi piace dare consigli su come trasformare le ricette in piatti divertenti ,diversi e perché no originali..Ma non sono, ne chef de cuisine ne tanto meno una professoressa .. sono un’appassionata di cucina! Lo dico perché a volte mi pare di trovare (in giro per blog) maestrine in cattedra pronte a dare sentenze certe su ogni cosa… e mi viene proprio da ridere!
farina 2 tazze
baking powder 1 cucchiaino e 1/2 da té
sale di Guerande 1/2 cucchiaino
zucchero naturale di canna bio (Dulcita) 1 tazza
olio e.v.di oliva ligure Rossi 2/3 di tazza (utilizzare comunque un olio delicato)
succo di clementine 1 tazza (fresco)
uova 3
zeste di clementine 2 cucchiai da tavola
portate il forno 180°
mescolate la farina, il baking powder e il sale in una scodella capiente…frullate lo zucchero e le zeste di clementine estraendone così gli oli essenziali.Aggiungete lentamente l’olio e continuate a frullare fino a quando il composto non é perfettamente mescolato… apparirà come una crema scura e morbida.
Aggiungete le uova una ad una mescolando bene e subito dopo 1/3 della farina, continuando a mescolare, metà del succo di clementine e poi di nuovo 1/3 della farina.. Finite con il restante succo e la farina rimasta.
Trasferite il composto in una teglia di silicone da plum cake leggermente oliata…Io sto testando quelle di Guardini che ho ricevuto per il corso di cucina…e sapete un cosa: fantastiche!
cuocete per circa 50 minuti o fino a quando nell’inserire uno stuzzicadenti ne uscirà asciutto.
Io l’ho trovato davvero delizioso, molto profumato e morbido… E per niente dolce, proprio come piace a me!
Sensi di colpa?? zero! Poco zucchero, niente burro e tanta frutta! Con oli essenziali, per di più! :o)
Buon week end a tutti.. Io scappo al mare:foto, spiaggia, libri e a testare un paio di ristoranti sur la cote! Au revoir… :o)))
Devo assolutamente provare a sostituire il burro con l’olio d’oliva! Questo cake è sicuramente delicatissimo. Buon WE al mare (mareeeee???? beata te!) E quando torni ci sarebbe un premio da ritirare da me: un premio ad una donna che ammiro per aver fatto della sua passione una professione, con dedizione, impegno e professionalità. Da ogni tuo post e dalle foto di te in cucina, dal tuo sorriso si vede che sei felice perchè fai il lavoro che ti piace. Per questo ti ammiro molto. E ti ringrazio per tante altre cose che cmq ti dico in privato :-) Non sono una grande amante di queste dichiarazioni in pubblico, ma questo premio te lo meriti davvero :-) Un bacio grande
Alex, beh che posso dire??? Mi hai lasciato senza parole! :o)
Ti ho già detto che sei una donna MUY SPECIAL???
bacioniiiiiiiiiiiii crandi come la cermania! :DDD
Assaggiata ieri pomeriggio, in una degustazione in anteprima per gli amici, confermo: non è velenosa :)
ma molto molto buona.
E’ stato solo difficile mangiarla in santa pace perchè Sandra ci assillava: cosa sentite come profumo? lo sentite il profumo dell’olio essenziale?
E’ una vita difficile quella dell’assaggiatore!
Bello e buono, questo cake!
Conosco una ricetta simile, in cui l’olio sostituisce il burro, e me ne servo come base per fare le variazioni che o la fantasia o il frigorifero (ehm) mi suggeriscono…
Il vero problema, come ben sottolinei, è che ci vuole un olio e.v. veramente buono ma veramente leggero, altrimenti tenderebbe a prevarica gli altri sapori.
Una nota a margine: hai visto che, alla fine, siamo riuscite a quantificare il fabbisogno del malefico ‘baking powder’ (domanda di qualche post fa…)???
;-)
Philakia
Elena
Sento il profumo!!!Questo è il classico dolce senza sensi di colpa hai perfettamente ragione zenzerina!!!Anch’io sostituisco l’olio col burro quando posso e ti dirò che mi sembra vengano decisamente più leggeri…Molto carina anche la versione muffins!!Disolito io olio ev ligure o toscano….domanda:perchè proprio il sale di Guerande?
Buon week cara…divertiti,rilassati e….testa,testa!!!:o)
Yum, yum? Oh, yesssss! Yum, yum!
Adoro i dolci con l’olio d’oliva!
Sandrina, buon mare!
Vittorio, :))) ma ti lamenti anche??? Che vita grama la tua, vero vero! :o))) Mi raccomando stasera, puntualissimo!
Elena, quando posso anche io sostituisco il burro… meno sensi di colpa e più salute! Vi scrivo anche la percentuale in proporzione di olio rispetto al burro… su 100 gr di burro 70 gr di olio!
P.s. baking powder?? Non ci crederai, ma ci ho fatto caso anche io mentre scrivevo! philakia.. :o)
Cry, buondì cara, come sai ho le occhiaie che toccano terra! :)))) Ho messo il sale di guerande ( e mi sono scordata di scriverlo nel post) perché ogni tanto, tra un morsino di cake e l’altro il sale vi scrocchiera sotto i denti e sulla lingua, lasciando un sapore davvero piacevole e shock in bocca! Provare.. :-****
Spilucchina,grazie! Domattina presto presto trenino e poi..via!
Mi sento in colpa x le tue occhiaie!!!!ahahh!!Cercherò questo sale…Tra la mia collezione questo proprio non ce l’ho!
Besos….
Cry,ehehehehe… se vuoi sarò a Nice giusto domani.. di sale grigio di Guerande ne trovo a kg! ;))) besos
p.s. le occhiaie?? valfono una cassetta di pomodorini.. guarda che mi ricordo, neh!
mmm nn oso immag il profumo che c era in casa…. gnam gnam… veramente invitante… peccato che le clementine le ho gia finite da un pezzo in casa e non se ne trovano proprio + dai fruttivendoli… mi sa che la terrò per il prossimo anno….
domandone ma dove li trovate tutti questi sali cosi particolari, profumati e colorati?…
qui l unica cos ache si può trovare è il “sale di trapani iodato” e ancora non tutti ne conoscono l imporanza di quest alimento per prevenire i prob di salute!
nella fretta … quasi dimenticavo:
Bacioni Lalla
Questa torta è sul serio interessante anche perchè qui il piccolo power ranger mi chiede sempre torte e se ogni tanto una è anche “sana” allora è ancora meglio :P
Beata te che vai al mareeeeeeeeeeeeeeeee bacioni
Mah, dobbiamo anche considerare che per quanto riguarda i grassi in sé (la parte ‘peccaminosa’) di buono c’è solo che i vegetali sono in generale da preferirsi rispetto a quelli animali. Però il fatto che ci voglia meno olio, in grammi, rispetto al burro, è solo perché varia la percentuale di grasso nelle materie: nel burro, abbiamo circa 80-84% di grasso e circa 15-18% di acqua, nell’olio… beh è tutto ‘grasso che cola’ come si dice! ;-)
Quindi, in realtà, immettiamo grassi ‘buoni’, ma sempre con il loro bel valore calorico di 9 kcal al grammo…
Quanto allo zucchero, scopro con piacere che condividiamo la passione per i dolci non… zuccherosi! (qui è una tortura, sono di un barocco zuccherino da fare spavento…)
ps: invidio un po’ il tuo w.e. ma se penso che rientro nella bella Torino…. evviva!
Mmmm… credo che sarebbe ben apprezzato dal Galletto che non ama i dolci “dolci”!
Ti auguro una buona vacanza, piacevole e rilassante e…. aspetto il resoconto al tuo ritorno!
bacio :-)
Ma sai che non oso mai preparare i dolci con l’olio? temo che gli dia un gusto troppo forte… mi sbaglierò sicuramente e questa tua cake lo dimostra, dev’essere proprio squisita…
baci
Anche se l’ho solo gustata con gli occhi direi che siamo difronte ad un’altra eccellenza dolciaria…che acquolina. Però per l’olio sono di parte io consiglio l’extravergine mosto dell’ Olieria Pioselli di Torino (www.poselli.it), è sempre ligure, ma ha sapori e profumi unici e quando lo provi difficilmente ritorni sui tuoi passi…se ti capita provalo perchè ne vale la pena!
son d’accordo con te: l’olio è da preferire al burro, quando possibile! e poi l’abbinamento olio-agrumi è eccezionale :)))) brava!
bellissima questa variante all’olio, vorrei anche io essere una cavia, come vittorio!
E hai ragione l’olio del Garda è veramente ottimo e delicato, il preferito dai miei amici giapponesi!!
Cavoli oggi sei a Nice, quanto mi manca! Fai una respirata di salsedine e aghi di pino per me, please!
I’m definitely translating this one and giving it a try!!!
ma quanto hai ragione! da qualche parte tempo fa leggevo critiche sull’uso dell’evo, con motivazioni che tra le altre cose indicavano l’eccesso di gusto. Mah!
Secondo me se si facesse il piccolo sforzo di cercare l’olio giusto, esattamente come si farebbe per un carpaccio di pesce, per capirci, il problema non ci sarebbe. Già prima, ma da quando ho adottato Montersino come mio pasticcere di fiducia uso olio evo all’80% (insomma ogni volta ch’è possibile) e ne sono entusiasta. Il gusto è persino migliore rispetto all’uso del burro, poi, cosa non trascurabile, fa meno male.
Però ammetto che le regioni con una cultura dell’olio meno sviluppata facciano fatica a capire.
franci prova ad usare lo stesso olio delicato (lo ripeto de-li-ca-to) che usi sul pesce. non sentirai il gusto che temi, fidati.
ci ho fatto i tuoi muffin al limone, un vero spettacolo :)
vittorio come ti capisco. ti sono umanamente vicina :-D
Ciao sandra invidio un pò il tuo week-end ma come si dice è lavoro…l’olio d’oliva mia sorella lo usa molto nei dolci le passo questa tua interpretazione io sono una burro addict. per quanto riguarda le teglie io sto testando quelle della Silikomart eccezionali anche loro, soprattutto originali nelle forme che sono una infinità, ora mi vado a guardare il sito Guardini
ah una cosa Sandra non t’incacchiare, plis! sto facendo la guerra a qualunque forma di pressapochismo (reduce da na fregatura libresca, capisciamme) saresti così buona, armata di solidarietà umana verso i deboli, gli svantaggiati, gli inabili, gli sfortunati, i derelitti, i borderline, etc, (:D)inserendo la grammatura esatta. come sicuramente intuirai i tuoi 2/3 di tazza d’olio li posso interpretare a fantasia, il che in pasticceria non si fa.
Montersino (pensa te) è maniaco all’opposto, facendomi pesare persino ciascun tuorlo e albume (tanto per avere un’idea) ora io non chiedo tanto che è pure scomodo, ma magari sapere a quanti ml corrisponderebbe sto 2/3 di tazza d’olio e le altre grammature non sarebbe male.
sentiti ringraziamenti da
la legale rapresentante delle categorie figate unificate
piesse
:)
Assolutamente…le tue occhiaie valgono una casetta mista non solo pomodorini!!In quanto al sale,qui dici che non lo trovo?ma si dai che cerco…Capito…La sciura va a Nice!!!!Divertiti neh!!!
wow, this looks and sounds really delicious! I have been wanting to do one of those olive-oil cakes since quite some time now… and I imagine clementine must be a perfect match! Very nice!
ciao sandra! sai che clementine e olio d’oliva mi sanno proprio di buono in bocca? olio delicato.. un ligure magari, eh? che con gli agrumi casca a pennello. brava!! ciao e buon we!
La nostra Sandra è in girula fra Liguria e Cotè d’Azur…ma ieri sera è stata una grande maestra al 3° corso di cucina untoccodizenzero, io ci vado con la scusa di aiutarla con i vini ma in realtà ci vado per l’ottimo cibo :)
mi unisco all’ammirazione di Alex, grande Sandra!!
Impazzisco con i cake dolci e salati, questo sembra troppo buono!!!
feliz finde!!
buonissimo questo cake…una fetta per me?:-)
Annamaria
Pant pant…arrivo tardi, ma arrivo, questo è l’importante no?
ti volevo augurare uno splendido we pieno di sole, speriamo, e farti i complimenti come al solito per questa meraviglioda torta che è assolutamente da provare con l’olio d’oliva, ti confesso che a me non piace molto usare quest’olio per i dolci perchè si sente un pò, ma forse bisogna usare come dici tu un olio molto leggero, qui in Abruzzo gli oli evo sono di sapore deciso!un abbraccio
Anche quando posso sostituisco il burro con olio o yogurt…un saluto alle clementine e un benvenuto alla fragole…baci
Sandrina bella!!!Girula,girula…. Ammetto un pizzico di sana invidia nei confrontti di Vittorio che può godere di tutti i tuoi manicaretti!!!;O)Torna con tante belle foto,news,cosine da raccontarci….
Interessantissima questa ricetta di cake. La provero’.
Ciao
Paola
E sempre uno piacere di venire nella la tua belle cucina..Buona domenica et ciao, ciao di Francia…
Ciaooo a tuttiiiiii!!! :o)
Rientrata da un bel week end al mare (mi sono goduta riviste,sole spiaggia e relax) ma da un viaggio a dir poco estenuante (la macchina di Rob non ne voleva sapere di tornare a casa!) arrivo adesso e devo rifare la valigia per domani!! Si va (per lavoro) nella capitale, per un paio di giorni!! Poi vi racconterò bene bene! ;-DDDD
Grazie di cuore per i bei commenti complimenti a tutti/e voi. Mi fa bene tornare a casa e leggervi cari e care amiche..Mi siete mancati ma se avessi cercato una connessione per leggere anche solo due righe del blog Rob mi avrebbe tagliato le dita della mano destra! :)))))
P.s. Fiordisale, purtroppo in misura americana le cups sono cups! Basta avere una cups di fiducia e lasciare al caso il resto! So bene come lavora Montersino… ;)) ma LUI é un pasticcere, io no!Questo é un bel CAKE RUSTICO, non una torta tropezienne o un macarons! Se hai bisogno di convertire in peso ecco un utile link http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/conversione.html
Ogni tanto dovremo dimenticarci delle misure e andare a occhio! Per me il lavorare con le cups é un vero toccasana.. mi rilassa e mi permette di non dover andare in panico se manca un grammo di lievito o & grammi di albume! Buona fine di domenica, a Torino sta per piovere! :o)
Ciao zenzerina!!!Sempre con la valigia pronta!!!Sisi..poi ci racconti tutto….Anch’io oggi mare a Loano…Sono tornata con la macchina carica di olio,pesto,olive….E ho mangiato una focaccia sublime!
Ti dirò che anche a me l’idea di andare a occhio mi piace…A volte ci azzecco,altre..beh,altre farei meglio a seguire le dosi giuste;o)
Besos….
Upsssss, I forgot my english friend’s!!! Hy Heather & MariannaF! :o)) clementine it’s really special for olive oil cake!
per l’appunto mi ritrovo un sacchetto di sale di guerande in borsa.
stanotte ho fatto un sogno strano…devo aver mangiato pesante! :D
intanto c’è posta per tutte voi.
Enza… :DDDDDDD pure io un INCUBOOOO!!! :-***
ciao Sandra, ho fatto ieri sera questa torta, non posso mangiare latticini (burro) da mesi, sostituito farina di frumento con farina di farro bianca, però è venuta incredibilmente unta…. Forse l’olio è troppo? Qualcuno ha provato con meno? ciao e complimenti!