Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

La focaccia della befana

Speravo di riuscire a postare la ricetta prima delle nostra festa, care amiche ;-))) ma il relax dei giorni scorsi non mi ha fatto produrre nulla, se non letture, cibo e chiacchiere con gli amici.
Così la nostra vecchina é rimasta a bocca asciutta la notte scorsa, niente dolce!! La focaccia l’abbiamo mangiata noi ieri e un bel petalo questa mattina a colazione. Miam!

farina manitoba 650 grammi
uova 4
burro 150 grammi
zucchero 160 grammi
canditi d’arancia grammi 50
lievito di birra grammi 12

mescolare la farina con lo zucchero, sciogliere il lievito in due/tre cucchiai di latte tiepido. Per impastare ho utilizzato la planetaria. Inserire nel cestello la farina e lo zucchero, le uova una alla volta, il lievito sciolto nel latte e il burro ammorbidito. Impastare per circa 5 minuti aggiungendo solo alla fine i canditi.
Imburrare una ciotola capiente e trasferirvi l’impasto. Lasciare ad una temperatura di circa 20° per una intera notte. La mattina seguente riprendere l’impasto, lavorandolo velocemente.
Dividere l’impasto in due parti, schiacciare con le mani fino a raggiungere all’incirca un altezza di 2,5 / 3 cm.
Sistemare l’impasto in due teglie da forno rotonde,tagliare a spicchi senza toccare il centro.. arrotolare su se stessi gli spicchi, a formare dei petali.
Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 200°. Lasciare lievitare le focacce per circa 30 minuti. Spennellare con un albume sbattuto e cospargere con zucchero a granella.
Cuocere per circa 25/30 minuti.
Sfornare e degustare tiepida o fredda.
Il giorno dopo é davvero deliziosa per colazione, accompagnata da un buon tè e una spremuta.

Narra la tradizione: la focaccia é un dolce molto antico che può essere paragonato al panettone e alla colomba pasquale, ma si pensa che sia, addirittura, più antica.
E’ nata come dolce con sorpresa, nelle feste familiari. Infatti, internamente a due petali, si introducevano due fave una bianca e l’altra nera. I malcapitati che trovavano la fava bianca dovevano pagare la focaccia e quelli della fava nera il vino.

Per noi niente fave, ma solo focaccia!!

La focaccia della befana

FOTO & TESTI SONO PROTETTI DA © OGNI RIPRODUZIONE È VIETATA