Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Speravo di riuscire a postare la ricetta prima delle nostra festa, care amiche ;-))) ma il relax dei giorni scorsi non mi ha fatto produrre nulla, se non letture, cibo e chiacchiere con gli amici.
Così la nostra vecchina é rimasta a bocca asciutta la notte scorsa, niente dolce!! La focaccia l’abbiamo mangiata noi ieri e un bel petalo questa mattina a colazione. Miam!
farina manitoba 650 grammi
uova 4
burro 150 grammi
zucchero 160 grammi
canditi d’arancia grammi 50
lievito di birra grammi 12
mescolare la farina con lo zucchero, sciogliere il lievito in due/tre cucchiai di latte tiepido. Per impastare ho utilizzato la planetaria. Inserire nel cestello la farina e lo zucchero, le uova una alla volta, il lievito sciolto nel latte e il burro ammorbidito. Impastare per circa 5 minuti aggiungendo solo alla fine i canditi.
Imburrare una ciotola capiente e trasferirvi l’impasto. Lasciare ad una temperatura di circa 20° per una intera notte. La mattina seguente riprendere l’impasto, lavorandolo velocemente.
Dividere l’impasto in due parti, schiacciare con le mani fino a raggiungere all’incirca un altezza di 2,5 / 3 cm.
Sistemare l’impasto in due teglie da forno rotonde,tagliare a spicchi senza toccare il centro.. arrotolare su se stessi gli spicchi, a formare dei petali.
Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 200°. Lasciare lievitare le focacce per circa 30 minuti. Spennellare con un albume sbattuto e cospargere con zucchero a granella.
Cuocere per circa 25/30 minuti.
Sfornare e degustare tiepida o fredda.
Il giorno dopo é davvero deliziosa per colazione, accompagnata da un buon tè e una spremuta.
Narra la tradizione: la focaccia é un dolce molto antico che può essere paragonato al panettone e alla colomba pasquale, ma si pensa che sia, addirittura, più antica.
E’ nata come dolce con sorpresa, nelle feste familiari. Infatti, internamente a due petali, si introducevano due fave una bianca e l’altra nera. I malcapitati che trovavano la fava bianca dovevano pagare la focaccia e quelli della fava nera il vino.
Per noi niente fave, ma solo focaccia!!
FOTO & TESTI SONO PROTETTI DA © OGNI RIPRODUZIONE È VIETATA
mmmmmm….morbidosa proprio come piace a me!
Ma che belle foto che fai…complimenti! :-)
Il Gattogoloso,benvenuta… :-)))) la mia gatta ha approvato il dolce,quindi siamo certi della morbidezza!
grazie per i complimenti e buon 2008!
Buona! Anche se in ritardo é comuque una buona idea per un dolce da prima colazione.Grazie,ciao
questa non la conoscevo però è proprio bella con i petali..immagino la bontà..baci!!
Ma che bella questa focaccia!!
buona ripresa dopo le feste, baci baci!
Meglio gustare la focaccia morbidosa, senza brutte sorprese di fave bianche o nere!!!
Bacioni del nuovo anno
Bella! Per adesso copio e incollo, perché sono in pieno semi-trasloco e tra scatoloni e viaggi in su e in giù a portar via roba è dura anche trovare cinque minuti per fare un piatto di pasta al burro… ma in tempi migliori mi riprometto di farla!
Un abbraccio
Gallina
troppo invitante!!uffi io non ho il ken..nemmeno il bimby!babbo natale non ha letto la mia letterina…e neanche la befana sigh!
E’ stato difficilissimo andare in giro di notte senza neppure una focaccetta da addentare!! :) un bacio Stellina!! w il 2008!!! :D
è prorpio bello questo dolce! ha l’aspetto dell ecose buone di una volta… brava la mia tesora!
È proprio bella la tua focaccia. Peccato che in Germania la Befana non ci passa proprio! Meglio per la mia linea! Un bacio grosso
Deliziosa questa focaccia Sandra, la apprezzo ancor più oggi perchè ieri tra pranzo dell’epifania, cammelli farciti e dolcetti vari ero già stra-piena… ;P
bellissima! è qualche giorno che voglio fare un pane al latte o focaccia dolce, o pan brioche… ecco, questa potrebbe essere unìoccasione, anche se la befana è andata! buon anno sandra!!
…befana A CHI!!??
:P
:-)
splendido dolce, complimenti! certo, con quella forma allargata dovrò far modificare calze e scopa dal mio meccanico… se ne riparla l’anno prossimo ormai :D
che bella sandra!! un abbraccio e buon 2008!
ma è meravigliosa… questa te la copio sicuro!!! felice 2008!!
Ma che bella… ho appena comprato lo zucchero a granella. Una domanda, qua non esiste la farina manitoba…posso utilizzare la farina per pasticceria normale? o la manitoba ha qualche cosa in più?
Grazie, è sempre un piacere passare di qua!
Che bella questa focaccia e che bellaa tovaglia!
E’ di Etro per caso?
Complimenti come sempre
un abbraccio e buon inizio anno
sciopina
elisa,bacioni a te!
franci,grazie anche a te..e il tuo angioletto??bacioni
lenny,anche noi senza fave,molto meglio,si si! ;-**
gallina,trasloco???? Nooooooo… terribile ricordo anche se adesso nel nostro nuovo nido stiamo benissimo!bacioni e in bocca al lupo!
Monique,vedrai che prima poi arriva anche a te!
viviana, ehehehe… scopa scarica,ieri niente giro! baci
giovanna, cara tesora!! :-***
Alex,no diet ,pleaseeeee!! baci
Dolcetto,facciamo scorta per il freddo he verrà,no??? :-))))
Adina,prova prova..inzuppata é davvero slurpssss!
salsadisapa,tieni tutto in garage! magari ci facciamo un giretto nel week end! :-)))
dolcezza,grazie! auguroni.. ;-DD
Cuoca,copia copia! auguri per un 2008 grandioso ;-))
Sil Bsas,la manitoba é una farina di forza (W 350) e contiene molto glutine. L’impasto fatto con la manitoba risulterà più elastico e più forte, adatto per la lavorazione di pane,panettoni e pizza.se la tua farina é abbastanza “forte”va sicuramente bene.MA dove vivi? Sicura che non riesci a trovarla? grazie a te!
Sciopina,Grazie! La tovaglia?? Non ricordo,forse Ikea o forse in Francia!!! un abbraccio a te,cara!
proprio buona la focaccia, non troppo dolce, brava Sandra!
mi sacrifico sempre volentieri all’arduo compito di assaggiatore :)
Mi sa tanto che dovrò fare un sacrificio e provare anche questa delizia;-)buona giornata!!!
Sono sicura Sandra! vivo a Bs As, Argentina. Userò allora la farina per pane, quella che è meno raffinata.
Grazie ancora.
Vittorio,meno male che la prova é andata a buon fine!!
Cry!!! Tutto bene con i biscottini??? ;-)))
SilBsas, allora prova con la tua.. poi al massimo ci organizziamo con una spedizione di farina internazionale!
bacioni
Ciao Sandra!! Auguri di buon anno, ecco il mio primo commento per il 2008 :p
Ciao a prestoooo
Ciao Daniele il pasticcere!!! Buon anno anche a te,carissimo! Aspettiamo le ricettine dolci :-PPP
A dir poco divini!!!!I chicchi poi….a me solitamente non piacciono perchè sono amarognoli…ma i tuoi sono da delirio!!!!!Il segreto?!!
Cry,a secret it’s a secret!!! :-)))) bacioni
La voglio assolutamente provare!!!!!!!!!!!!
Oggi sarebbe servita a mitigare il benafaggio che ho intrinseco, oiiiiiiii oiiiiiiiiiiiii oiiiiiii mi sento un pò acidella :P
che belle foto ! che bella focaccia ! bravissimo !
Adrenalina,ehehehehehe… come ti capisco!!! Succede spesso anche a me,cara! P.s.ma che ci fai sveglia a quest’ora? baci
Anne,mercì cher amie,bises!
Bellissima questa focaccia verrebbe propio voglia di mangiarla.
ma che bella focaccia!!!
… sono un po tardi ma è bellisima questa foccacia :-)! Complimenti e felice anno 2009 :-)!!!
mi è venuta un po soda ,poco lievitata
forse andava un mix manitoba e 00?
o forse ho impastato troppo a lungo ?
Lory, scusa il ritardooooooo! Auguri per un grande 2009!
Gine, auguri anche a te cara ;)))
Chicca, strano, la mia era rimasta morbida, e si è asciugata il giorno dopo.. Prova a cambiare l’impasto e poi dimmi come va! Auguroni!
io non sapevo esistesse una focaccia della befana!!!
Meraviglia. Mò guardo se ho tutto e la faccio pur’io, vedrai se non è vero.
Mi piace la tua tovaglia più di tutto però, sembra tipo una Cath Kidston alla tirolese :)
Love it.
Insomma si fa le pigre come qui a Roma :)
Questa focaccia mi invoglia però a fare gli auguri per la Befana di persona alla mia cucina.
Giovanna eh già :) auguri neh!
Veronique, secondo me ti piace assai, sai? :P
P.s. la tovaglia è un reperto archeologico di Ikea, credo abbia quasi 20 anni! baci e auguri anche a te
Roxy, meglio alla cucina, che ti accompagna 365 giorni l’anno! :)
Buttati che è morbido! Ah no, quello era per Babbo Natale. Che bell’aspetto ha. Penso di non averla mai mangiata. Per quanto sia attaccata alla tradizione, l’epifania a casa mia non è mai stata molto sentita (sarà che a me le caramelle non piacciono più di tanto? Sarà che dopo Natale c’è sempre stato il mio compleanno e i miei per la Befana facevano salto?). Però escluse le caramelle il dolce ci sta tutto. Stasera lo preparo e anche se non lo mangio domani mattina a colazione, un buco in giornata lo trovo! ;-)