Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Questi mini cake sono dedicati a chi non ama il troppo dolce! Io amo preparare dolci, ma ahimè il dolce non far per me.. almeno non troppo spesso! ;-)))
E credetemi, nonostante lo zucchero il sapore è deliziosamente limonoso!
farina 150 grammi
uova 3
vaniglia (estratto) 6 grammi
zucchero 150 grammi
baking powder 4 grammi (circa mezza bustina)
sale 1/4 di cucchiaino
buccia grattuggiata di limone 1 cucchiaino
semi di papavero 30 grammi
burro 185 grammi
latte 50 grammi
portate i forno a 170°
per prima cosa sbattete le uova con la vaniglia e il latte.
nel recipiente del robot mescolate tutti gli ingredienti asciutti,i semi di papavero e la buccia del limone.Aggiungete il burro e metà delle uova sbattute…azionate il robot a bassa velocità amalgamando gli ingredienti;aumentate la velocità gradualmente e continuate per circa un minuto.Aggiugete in due riprese le uova e lavorate per circa 20 secondi ogni volta.
Imburrate degli stampini da cake in silicone singoli e trasferitevi il composto- ( potrete anche utlizzare uno stampo singolo da plum cake o stampini di alluminio usa e getta).
cuocete per circa 20/25 minuti o almeno fino a che inserendo uno stecchino, ne uscirà asciutto.
sciroppo al limone
zucchero 75 grammi
succo di limone 65 grammi
mentre i minicake sono in forno,sciogliete in un pentolino lo zucchero nel succo di limone…mescolate per un paio di minuti…
sfornate i minicake e spennellateli con lo sciroppo al limone, inzuppando bene anche la parte inferiore.
se ci riuscite (!!!) tenete al fresco per almeno 24h,permettendo così allo sciroppo di aromatizzare anche l’interno del cake.Se non ci riuscite..pazienza!!
si conservano… per 3 gg a temperatura ambiente,1 settimana in frigo,2 mesi nel freezer
*** dedicati alla mia mammina… :-***
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sono tre giorni che sono decisamente giù di morale… problemi di salute, ma vabbè…. ho controllato gli ingredienti, li ho tutti (tranne i semi di papavero ma rimedio nel negozio del commecio equo e solidale sotto casa), credo proprio che mi regalerò queste coccole prima di andare a lavoro nel pomeriggio!
grazie
sembra inventato apPOSTa per me! mi fa venire in mente un amico ristoratore di firenze che quando spiega i piatti ai turistoni americani alla fine fa “gnam gnam”…
Un bacio grande alla tua mamma :*
Questi minicake devono essere buonissimi!
*Cuoca… sono contenta di avere dato una mano al tuo morale! :-**
*Aldo! mi hai fatto morire.. alla fine fa gnam gnam… eh eh eh!! mi paicerebbe conscerlo il tuo amico! :-)))
*Adre.. grazie grazie tu sai perchè!un abbraccio :-***
a dopo!
Leggendo la prima riga ho subito pensato: sììììì sono dedicati a meeeeeee… poi ho letto l’ultima di riga e mi sono sentita un’intrusa :)
un bacio alla tua mamma che sarà stata contentissima di ricevere questa tua coccola!
smack
:-)) viviana.. dedicati anche a te,perchè no!
la mamma oggi ne aveva bisogno.. e anche io un pò!
smack a te
ciao tesora!! belli questi minicake!!
*Giovanna, ciao tesora mia!! ;-))) merci beaucoup! ;-***
conosc benissimo il sapore dei semi di papavero…faccio sempre la torta…cmq volevo chiederti una cosa, io studio Food Design, in realtà ho quasi finito il master (post lauream) hai contatti o indirizzi utili da fornirmi???grazie mille…gran bel blog…baci
ehm tornerò a leggerti sicuro e intanto spero che tu possa farmi sapere qlcs circa la mia domanda…
*Pyna!! :-)) arrivata la risposta???????? grazie molte a te dei complimenti, che fanno sempre un sacco piacere! a presto!
ci hai mai pensato che, a volte, per capire tutto di una persona basta guardare nel suo frigorifero?
fai un salto sul mio frigoblog!
ciao
complimenti davvero per questi dolcetti della mamma……devono esssere squisiti !!!
a presto,
silvia
Ho giusto in dispensa un bel barattolone di semi di papavero… ;) Grazie per l’idea!
Ahhhh, ho usato i semi di papavero anch’io ieri! Coming soon. Ne ho quantità industriali e questi tortini arrivano “a fagiolo”. Bacio
ma che belli, brava! mi ripeto e ri-ripeto e ri-ri-ripeto, non dirmelo che lo so da me.
**bel frigorifero,davvero!! :-)))
*Silvia, mercì, la mamma se li merita anzi di più!
a presto!
*Giu&Cat.. non manca mai nemmeno da me il papavero,opsss i semi di papavero! ;-)))
*Alex… avvai! Sono curiosa come un gatto! vedere vedere,vogliam vedere! bacioni a te!
*DeDe! grazie troppo buona, nehhhhhhh!! p.s. ma quando aperitiviamo ?? :-)))
Bell’impasto!!! dalla foto………Morbidi e ben colorati.
Chef BAtavia
uuhhmmm…
io amo prepararli e mangiarli, quelli al limone sono in cima ai miei preferiti.
vieni e ti porto a mangiare la tarte au citron più strepitosa di tutta Parigi…
ho finalmente sistemato il link!!
baci a fiotto
Mammina….. :-)))) ma sai che la tarte au citron è una delle mie preferite, cherie???
arriverò prima io o prima tu??
bises