Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ebbene si, amo i falsi! Non tutti i falsi però. Ad esempio nella cucina mi piace ricreare finti piatti famosi. A volte arrivo a casa e ho pochissimo tempo per preparare una cena degna di questo nome. Così sono nate queste fakes Tropézienne.
Per chi di voi non sapesse cosa è la Tarte Tropézienne: dolce tipico di St. Tropez (inventata da Alexandre Micka per BB sul luogo di ripresa del film « E Dio creò la donna » nel 1956) in origine si prepara con una pasta lievitata super soffice e una golosissima crema (base pasticciera e chantilly). Insomma per una come me che non ama i dolci, questo è da sbattersi letteralmente per terra (come direbbe la cara Comida) :-)))
Fatto sta, che qualche giorno fa rientrando dalla spesa (come al solito trafelata) mi si accende una lampadina: dolce. Goloso, stuzzicante, cremoso, morbido, strano: Tropézienne! Anche se l’originale è un’altra cosa.
A Torino c’è una pasticceria (Uva, Via San Secondo 26) che fa una versione della Tropézienne con pasta choux, più croccante e sottile. La ricetta? Segretissima!
Così frulla che rifrulla, ci provo: scongelo la pasta sfoglia. Intanto preparo la crema pasticciera. Di solito uso la versione di Michel Roux. Perfetta. E aggiungo un tot di panna (montata al momento) senza zucchero.
dosi per la crema
tuorli 6
zucchero 125 grammi
farina 40 grammi
latte 500 ml
vaniglia 1 bacello
per la crema pasticciera: montate a nastro i tuorli con due terzi dello zucchero. Aggiungete la farina e incorporatela bene sbattendo con una frusta.
Scaldate il latte in una casseruola con il restante zucchero e la vaniglia. Appena prende il bollore, versatelo sul composto di uova mescolando Amalgamate e rimettete nella casseruola. Portate a ebollizione a fuoco medio, mescolando. Lasciate bollire per circa due minuti. Spegnete, versate in una ciotola. Fate raffreddare.
Nel frattempo montate 150 grammi di panna e quando la crema si sarà raffreddata, aggiungetela e lavoratela con un frusta delicatamente. conservate in frigo fino al momento di servire.
per i gusci di pasta sfoglia: stendete la pasta con il mattarello, bucherellatela con una forchetta. tagliatela con un coppa pasta di cm 18/20. Foderate una teglia con carta forno e sistematevi i dischi di pasta sfoglia. Cuocete in forno ( 180°) per circa 20/25. Sfornate, fate raffreddare e prima di riempire tagliate a metà in orizzontale i dischi di sfoglia con un coltello molto affilato. Riempite con la crema.
Servite spolverizzando di zucchero a velo o granella di zucchero.
Chissa’ perche’ la mia ricetta di tropezienne e’ con una pasta lievitata, tipo brioche!
In questi casi bisognerebbe andare proprio sul posto, ma solo per appurare la vera natura del dolce, eh!!!! :))
Un bacione, buona (e dolcissima a questo punto) giornata!!
Anch’io pensavo che la tropezienne fosse fatta di pasta lievitata briochosa.
Comunque io questi me li sparerei in vena
ci somiglia ci somiglia! che voglia mi hai fatto venire! sembrano ottimi!
… e io che di Tropeziennes conoscevo solo le scarpe! ah ah ah
veramente da sbattersi x terra!Troppo buona!
bacioniiiiiiiiiiiii
eh!…..beato chi ha potuto gustarla ;-)
ho conosciuto la tropézienne a S.Tropez ed era diu buono appunto da sbatterti per terra e non l’ho mai fatta ma c’é nel mio cassetto dei desideri…ed é appunto con la pasta lievitata, la tua é una versione veloce e di effetto e non certo meno buona..anzi se proprio ci si vuole togliere da terra é peglio provare subito la tua!
Baci
Non ho asseggiato la versione originale, ma la tua è sicuramente golosissima !!! Brava
La foto è già un incanto…. non oso immaginarne il sapore… :)
baciotti
Gallina
Ammetto la mia ignoranza, non conoscevo questo dolce… originale o no, sembra davvero squisito quello che hai fatto!Complimenti
Cara Sandra,
come sempre la tua ricetta m’ispira tanto e credo che la proverò…ma dopo aver passato le vacanze tra nizza e saint-tropez, ti posso dire che la tropezienne non è fatta con la pasta sfoglia ma con una pasta brioche super lievitata e decorata con la granella di zucchero, riempita di uno strato di crema goduriosa in cui io (che in 21 gg di vacanza non me la sono mai fatta mancare:-))sentivo tantissimo la presenza del burro.
Ti mando questo link interessante:
http://www.tarte-tropezienne.com/
Effettivamente l’immagine che si vede nell’home-page rende bene l’idea…golosissima!!!
A me sembra supergolosa!.. Nemmeno io amo i dolci, ma ogni tanto faccio le eccezioni! Sicuramente per i tuoi dolcetti lo farei subito!
Baci!
una versione molto raffinata, posso dire di preferire questa versione alla trapezienne originale, chapeau!
Guarda che i falsi, goduriosi e raffinati come i tuoi, piacciono anche a noi :-) Baci
Falsi ma golosi!!! Mi sembrano ottimi quest’impostori!
buongiorno tesora.
sono tornata dalla prima manche di ferie estive e devo devo devo rimettermi in pari.
ma per farlo mi occorre un pò più di energia, passamene uno va.
tanto non posso fare la difficile mica conosco l’originale…:)
la Tarte Tropézienne che ho visto sul sito indicato da te sembra il finto tronco d’albero che si fa a Natale con la pasta biscotto
buongiorno a tutti!!
Sempre in ritardo, ma so che comprendete :)))
Il titolo recita FAKES che in inglese vuol dire false.. quindi credo che sia facile intuire che le mie tropéziennes sono finte, no????
Simonetta, sbadata! Il link a la tarte l’avevo già messo nel post!! :)))
grazie a tutti, torno ai ceppi! :-PP
La tropezienne è il dolce che sul mio palato ha sostituito la meringata! squisitissima! credo che la piu’ buona e l’unica a Torino la confezioni solo la pasticceria L’UVA…!
ciao bentornata!
scusa! non avevo letto tutto il post! mi sono accorta ora che hai citato anche tu la pasticceria L’Uva di via san secondo a Torino!
oh, la pasticceria Uva…quando sento che qualcosa non va solo la loro tropezienne può ridarmi la gioia di vivere…oppure mi tocca scaracollarmi fino a saint tropez…ma la vedo dura…
adesso però provo la tua…mi sa che con un tocco di zenzero ce la faccio anche io!
grazie e complimentissimi!!
ciao, troppo buona la tarta tropezienne….provero’ la tua ricetta, la farcia di crema, da quel che ricordo è più soda e la panna montata non c’è……sara’ sicuramente buona anche questa versione che ci permette di sognare la magnifica saint trop…….complimenti