Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Dopo un breve periodo di stop ai post sulle mie colazioni, riprendo con piacere e pubblico un altro crazy breakfast di UTDZ!!
Non nascondo che ogni tanto mi faccio attirare dal junk food, e a colazione spazzolo qualsiasi cosa abbia la parvenza di una briochina cioccolatosa, con ripieno di cremine varie (e non oso voglio immaginare con cosa sia fatto quel ripieno!).
Da bambina anche io cercavo di farmi comprare dalla mamma le solite “schifezze” che tutti i bambini vorrebbero mangiare a colazione o a merenda durante la ricreazione a scuola..Tra queste c’era anche la Fiesta, che a dir la verità abbandonai presto, per il fatto che aveva all’interno del liquore.. roba fuori dal mondo per la sottoscritta! Puahhhh, liquore in una merendina??? :o)
E così qualche sera fa ho deciso che a colazione mi sarei creata la mia personale versione di Fiesta, sans liqueur, cast va sant dir…
Grazie alla versione super fast di Pan di spagna che ho scovato da Daniele il Pasticciere il giorno dopo avevo sul tavolo della colazione questo ben di dio.. Beh, per essere una a cui i dolci non piacciono… :DDDDD
Grazie Daniele, davvero una ricetta fast & easy!
uova intere 2
farina 90 grammi
fecola di patate 15 grammi
zucchero 100 grammi
lievito per dolci 1/2 bustina
qui riporto il procedimento di Daniele, pari al suo post.. a differenza sua ho messo il composto in uno stampo rettangolare, per poter creare degli strati in modo più semplice…
Rompete le uova in una terrina, o ancor meglio in un miscelatore automatico con frusta. Aggiungete lo zucchero e iniziate a montare le uova per circa 5 minuti.
Quando il composto sarà ben spumoso e raddoppiato di volume aggiungete la farina, la fecola e il lievito; mescolate lentamente e a bassa velocità finchè il composto non sarà ben amalgamato e privo di grumi;
Versate il composto in determinati stampi (precedentemente imburrati e leggermente infarinati), a seconda delle misure scelte.
Mettere in forno ventilato a 180°/200° gradi e cuocete (per me 180°)
I tempi di cottura variano a seconda dello spessore e dal diametro dello stampo, per questo “odio” prestabilire un tempo di cottura…quando è cotto è cotto. Più o meno i tempi sono dai 10 ai 20 minuti…
Hai proprio ragione Daniele, odio i benedetti tempi di cottura!! :)))
Ho farcito il pan di Spagna con della confettura di albicocche (richiamo all’amata Sacher) e della crema al cioccolato fondente..Non é proprio una merendina ipocalorica, ma la colazione é o non é il pasto principale?? :DDDD
Accompagnato il tutto con yogurt alla Vaniglia Bourbon, GAYO Azienda Agricola Cascina Gaia e caffè nero…paradisiaca!
E vi lascio in compagnia di un grande della nostra musica jazz…Nicola Conte, che ascolto ogni tanto durante la mia colazione..Kind of sunshine…
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=mFxdd-6Dcyg]
Una colazione goduriosa e una musica sublime.
Buona giornata: la mia è già iniziata bene, leggendoti (detto tra noi, questa è la puntata che preferisco).
Ciao
Sandra e vogliamao parlare dei canditi che erano nella fiesta? Eppure sembra un highlander sul mercato delle merendine!!!!
Ma che bella questa colazione!!!! Buona la torta ma anche la bottiglietta di yogurt lì dietro…..è troppo carina!
Buon inizio di settimana!!!! :)
Allora anche tu sei una golosastra, eh?
da provare questo pan di spagna, che dimensioni aveva il tuo stampo?
baci cara e buona giornata! :-**
Ma che meraviglia questa tortina…
un bacio e buon inizio settimana.
Insomma…una Fiesta “tarocca”?!!!ahahhah…Però una gran bella idea..E poi hai ragione tu..La colazione è il pasto important della giornata quindi..!!
Caruccia la tazina punciotta sullo sfondo:o)
Buona giornata…
Besos;o)***
E’VERISSIMO!!! La Fiesta era una delle mie preferite, ma il gusto troppo liquoroso me l’ha fatta abbandonare. Io poi che sono astemia…come pure odio il liquore nei dolci in generale, ma questo è tipico delle pasticcerie. Ti rubo subito la ricetta del pan di spagna che è molto originale per me che faccio la mega dose di 8 tuorli, puoi immaginare. La tua colazione anche se diversa ogni volta rimane molto appetitosa.
Bacioni
Per un buon inizio c vuole una bella colazione…ma anche della buona musica…io ascolto sempre la radio durante la mia colazione….bacioni
Con una colazione così si parte sicuramente di buon umore…dovrei provare…io alla mattina sembro paperino :P
Un bacio e buona settimana
Fra
uff me ne stavo quasi dimenticando..ho la colazione da postare!
nicola conte è bravissima! restando in tema… conosci alice ricciardi? ;-)
la tua colazione è sempre TOP!
Sandra io la fiesta l’avevo preparata in versione Torta una vera golosità http://www.saleepepequantobasta.com/2007/10/il-non-compleanno-e-la-torta-fiesta.html solo che all’interno avevo preparato una crema con zabaione al liquore d’arancia e mascarpone, da farsi male proprio
Che bella la foto, fantastici i colori!
Oddioooooooo ma sai che la fiesta era e rimane una dei miei must in assoluto tra le merendine “schifezze”!!!!
L’adorooooooooo e questa tua versione senza il curacao mi pare anche più interessante, sicuro come l’oro che cercherò di riprodurre tanta bontà!
bacioni tesoraaaaa
Bè, che dire, onorato della tua citazione ti ringrazio di tutto…
Spero che comunque la mia ricettina ti sia piaciuta :-) proviene dai miei studi alberghieri in quel di Stresa :-))
Ciaooooo
wow! Giro il tuo post al mio collega amante delle Fiesta! Magari proverà i tuoi consigli.
Buona idea per una merenda dei miei bimbi…
anche se non ti ho scritto, ho aderito alla tua idea di mostrare la propria colazione, la trovo grandiosa! ne ho già messe 2 e presto ne pubblicherò una terza! io sono una golosona e la colazione per me è una coccola per iniziare bene la giornata quindi ho apprezzato moltissimo la tua idea! queste fiesta io le preferirei a merenda più che a colazione….cmq ho già copiaincollato la ricetta!!
Oh Sandra, ma che post carino! Anche io da piccola adoravo questa briochina … se si pensa che i bambini schivano i sapori forti, mah!?! però adesso con la tua ricetta alcool free … sandra mi tenta tre volte tanto!!!!!!!
geniale!!!! la fiesta mi ricorda sandro mazzzola che faceva la campagna pubblicitaria sul Corrierino dei Piccoli
ho sviluppato una dipendenza per il tuo muro grigio, è stupendo
Ah la fiesta, che ricordi! Quel sapore liquoroso non mi dispiaceva affatto. E poi i pezzetti di canditi dentro. Slurp! Ma esiste ancora? Cmq moooolto più goduriosa la tua versione. Un baciotto grande
Confesso che NON mi è mai piaciuta la Fiesta, forse per quella presenza di finto liquore ed il sapore eccessivamente dolce (preferivo un bel panino al salame ;-)).
Ma a parte l’eventualità di avere cambito gusti, la proposta da te illustrata ha un sacco di vantaggi ed è ‘golosamente’ attraente per molti motivi…
Buona giornata!
Fast & Furious!! Passo come un piccolo razzo a salutare tutti… ;))))
Grazie dei bellissimi commenti.. ieri ero a Genova al Terroir Vino… Giretto tra produttori nuovi e amici di vecchia data..
Torno dopo, dopo il giro dottori/bolle/allergiaaaaaa!
bacioni a tutti/e!
:o)
Sandra, la fiesta era terrificanteeee!!!
Mi ricordo che quando mangiavo le Fiesta..e qualche volta quando sono preda della malinconia allo stato upro come in qst periodo di pioggia non-stop…insomma al primo morso sentivo un fuoco divampare nello stomaco!!Davvero non oso pensare con cosa siano fatte!!!;o)
Ma perchè, perchèèèèèèèèèè le mie colazioni non sono mai come questa:-(
Complimenti di cuore:-D
Sandra sarai mica allergica alla Fiesta??????? :D
direi che la fiesta è uno dei pochi dolci liquorosi che mi piacciono. e siccome ho un paio di litri di liquore all’arancia un po’ annacquato fatto da me lo riciclerò per bagnare il pan di spagna… ciao sandrina. un abbraccio!
Per fortuna quel genere di junk food non mi è mai piaciuto..ma questa tua versione è davvero allettante e sicuramente anche più sana!
Ah, riconosco anch’io lo yogurth lì dietro, eh, eh, buono perchè è come quello fatto in casa (infatti lo preparano nel paese vicino a quello dove abito io)!
Nadia – Alte Forchette –
Mitica Fiesta…incredibile la dose di liquore che conteneva quella merendina! Però questa tua versione alcohol free mi incuriosisce molto…
ps:niente Genova purtroppo, ogni tanto devo mettere piede pure in ufficio… ;-)
un abbraccio
Sono proprio garbine ed invitanti. La Fiesta è un must ci sono cresciuta io e talvolta le sbocconcella anche il mi’ cittino. Buona Giornata Laura
rispondo alle domande!! :o)
Ady, lo stampo che ho usato è rettangolare, ma sai che non esattamente la misura sarà circa 40×30 !! mi perdoni?? ;)))
Monique, dai dai!! :o))) e aspetto il link di Moscerino!
Sapa, Ricciardi?? No, corro!!
val sarà per la prossima! ;)))
Un saluto e un bacione in ordine sparso a Laura, Cry, Comida (saprò cosa regalarti,allora!!),Sere,Monique, Moscerino, Giorgia, Nadia, Elvira, Sweetcook, Alebino, Simona, Twostella, Spilucchina, Elena la greca!, Adre, Erborina, Cocò, Sapetta, Elvira, Ady…. Smackete!
ragazza, con utube ci hai preso gusto!
brava..
e brava per le merendine ma io con la fiesta andrei sul classico marmellata di arancia e cointreau :D
ma lo sai che i DB challenge forse che forse mi daranno una mano a dare il mio contributo?
ah cosa s’ha da fa pe’ campà
Un caloroso CIAO a te Sandra! Aaah… la colazione! che momento sacro per iniziare bene la giornata… Se mi dovesse capitare di saltarla o che non abbia fatto una colazione con la C maiuscola.., mi prvoca male umore per tutta la giornata! Sia mai….
enza, si non te gusta??? bella l’idea del cointreau e arancia, ma forse per le bimbe è un pò troppo! ;DDD
P.s. belo i DB Challenge, mi devi spiegare come funziona! besos
rita, ciao a te! Non sempre riesco a farla come si deve, ma é basilare per me.. ;))
Mi ci fiondo volentieri su una fetta – o piu’ – di questa fiesta per i mie occhi!!!! xoxo