Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Autunno, tempo di frutti cotti. Amo molto le mele al forno, il profumo di cannella che si diffonde per tutta la casa. Ed egualmente amo le pere, piccole e succose: madernassa o martin sec. Le ultime di solito si fanno con il vino rosso e chiodi di garofano. Le prime invece ogni tanto mi piace prepararle con uno sciroppo allo zafferano. Questa volta ho aggiunto mezzo bacello di vaniglia e un paio di bacche di ginepro. Adoro le spezie e la frutta cotta ha un certo non so che, davvero speciale. Oltre ad essere una vera delizia per il palato. Voi l’amate? Come la preparate di solito?
Le pere arrivano dalla bottega di delizie di via madama cristina 106/b, Anna & Livio e lo zafferano è un regalo di un amico. Arriva dal Kasmir, una piccola scatolina gialla, con pistilli meravigliosi.
pere Madernassa 8
zucchero 150 grammi
limone spremuto 1/2 (+ due pezzetti di scorza)
acqua 7,5 dl
ginepro 2 bacche
vaniglia 1/2 bacca
zafferano circa 0,1 grammo (anche meno può bastare)
Pelare le pere con un pelapatate. Preparare lo sciroppo facendo sobbollire a fuoco bassissimo l’acqua con lo zucchero, le scorze e il succo di limone. Mettere le pere nello sciroppo, aggiungere la vaniglia, il ginepro e lo zafferano.
Fare cuocere per circa 25/30 minuti, a fuoco basso, controllando di tanto in tanto la consistenza. A fine cottura dovranno risultare morbide ma nn molli, mi raccomando!
Lasciare raffreddare nello sciroppo.
Servire con una torta morbida di polenta oppure dei biscotti di meliga con un profumato zabaione :)
Idea regalo: potrete anche preparare dei barattoli, con le pere cotte e lo sciroppo (livello liquido a 2-3 cm dal bordo) sterilizzarli per almeno 1 ora. Tenerli al fresco e al buio fino al momento di confezionarli. Consiglio di aumentare la dose di zucchero.
aggiudicato l’abbinamento di queste bellissime e profumate pere con lo zabaione :-)
ottime… ricetta che mi piace assai ;-)
buone e particolare, direi un ottimo inizio di settimana. Un abbraccio
L’accostamento di vaniglia, ginepro e zafferano dev’essere squisito. Assolutamente da provare!
Slurp. Impeccabile l’aggiunta di ginepro e la nota in vista dei regali è utilissima.
Francesca, facciamo cambio? :)
Valentina, benvenuta e grazie :)
roberto sei sempre tres gentil, un abbraccio a te
notedicucina a me è piaciuto molto, ho in mente una seconda versione :)
rossella, secondo me come regalo sono davvero un bel pensiero!
Io avrei ancora da parte una bottiglia di vin de glace della Val d’Aosta Chaudelune… se le rifai potremmo tentare l’abbinamento :-)
Non preparo spesso la frutta cotta, lo ammetto eppure mi piace molto ….
Bellissima l’idea di farne dei vasetti regalo :D
Ho appena finito di cuocere delle mele abbondanza con poca cannella e chiodi di garofano, quindi non posso che essere d’accordo con te, l’autunno è la stagione perfetta per la frutta cotta. Devo provare a fare le pere con lo zafferano, io ho quello della Val d’Orcia, un regalo anche il mio, che si è dimostrato davvero meritevole :) Un abbraccio!
Ne potrei avere una adesso per merendina?
Marco, moltooo volentieri. Si organizza un aperitivo pre natalizio? :)
Milena, ti piace? :D
Sara, buone con le spezie le mele, yum. (che bello ci vediamo fra poco!) hugs
Flo, anche due FLo! :P
che meraviglia… mi piace la frutta cotta soprattutto le pere e le tue sono profumatissime immagino… mi piace l’idea regalo!
Ho scoperto che domani avrò l’onore di conoscerti al Teatro 7, che meraviglia! ciao a domani Ely
Ma quanto mi piacciono queste pere pere cotte!
Aggiudicato anche per me l’abbinamento con i biscotti di meliga e lo zabaione.
Ciao Daniela.
Prosegue il mio piccolo gioco di straziare le tue splendide preparazioni, con abbinamenti non da Sommelier ma da bevitore/ricercatore senza sosta.
Ti dico subito che io un vino perfetto per quest’abbinamento non l’ho trovato (i vini dolci sono il mio tallone d’achille), quindi mi sono divertito a “spacchettare” il tuo dolce e proporre tre abbinamenti in sequenza che possano andare su tutto l’amalgama dei sapori, ma al tempo stesso, possano spiccare con le 3 singolarità.
1 Morso La Pera
Poiré ‘Granit’ Eric Bordolet , un ovvietà ma divertente, elastico, che “spacca” anche il momento con quella carbonica elettrizzante, mai invadente.
2 Morso Zafferano e Vaniglia
Passito Aureus Niedermayr, Un vino Dolce Fresco, senza sovrastrutture dolci che non imponga caramellosità. Un uvaggio e quindi più disponibile ad assecondare due gusti distinti quali Zafferano e Vaniglia
3 Punta di ginepro
Grappa di Capovilla, non di forte aromatizzazione, io starei su quella Chardonnay. Finale da uomini veri ;-)
Volevo andare su Cocktails o Rum, ma poi mi “moderavi” di sicuro..
I link:
http://www.ericbordelet.com/
http://www.niedermayr.it/cantina_vini_i.htm
http://www.velier.it/Catalogo/index_categorie?id_prod=932
Dimenticavo…questo piccolo gioco si può tranquillamente proporre anche con prodotti più conosciuti, un Moscato d’Asti, un buon passito, e una buona grappa, garantiscono un’ottimo risultato comunque. quelle erano bottiglie che piacciono a me, non vangelo.
…pere e ginepro non si discutono…si mangiano!! con lo zafferano poi …..io mi faccio un bicchierino di Passito Rosso invece dello zabaione insieme ;)
Barbara
la foto delle pere sbucciate è troppo bella e le pere perfette!
Mmm, che delizia queste pere! Peccato solo che qui a Roma non credo si trovino le madernassa… sperimenterò un po’ con le varietà disponibili da queste parti ;)
(tu per caso me ne consiglieresti una?)
Simone e Zeta, grazie dei suggerimenti! Quando ci vediamo se ne parla per bene :)
Barbara, yum. Passito Rosso?!?! :P bella idea Barbara
Symposion grazie, tres gentil!
la Ucci, mai dire mai cara Ucci. Magari in qualche mercato le trovi! P.s. non so quali pere siano coltivate in Lazio, prova a chiedere a Daniela Delogu, che vive a ROma. Suo blog è Senza Panna :)
Ciao Sandra
Un grammo è una quantità enorme, e se è zafferano vero costerebbe più di 20 Euro. Credo volevi dire 0,1g, che dovrebbe essere la dose giusta, 40 stami e più.
Privilegiare lo zafferano italiano, disponibilissimo e molto meno soggetto a falsificazioni, quello dei paesi lontani viene spesso tagliato alla meglio con gli stami gialli dello zafferano (che non danno né colore né aroma), ma spesso con polvere di mattoni e altre cose strane. E spesso viene lasciato a seccara all’aperto, ci pisciano sopra i cammelli :-)
Stasera provo la ricetta!
un abbraccio
Mike
Per gli abbinamenti vineschi ce ne sono molti ineressanti, ma per me quello che veramente sorprende ed è perfetto, un Montlouis, rande vino della Loira, specie se fatto da un grande come François Chidaine. Provare per credere, uno di quei momenti di emozione…
Mike, si effettivamente ho scritto male neh! ;) ora vado a correggere!
P.s. cammelli??? OMG! nooooo bleah!
P.s. 2 grazie per l’abbinamento. spero di poter trovare quel vino.
Un abbraccio a te
WOW! questa devo proprio farla!
grazie Sandra :)
besos
Cata
Cata, che bello averti qui :)
fammi sapere se ti è piaciuta!
besos para ti