Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

torta alle mandorle con limoncello

In verità la torta di oggi è nata per soddisfare la voglia di dolce a colazione: solitamente preferisco farla salata, tra salmone affumicato, avocado e bresaola. Poi ci sono delle mattine che mi sveglio con necessità di dolce, una tazza di tè e una spremuta di pompelmo rosa.
Così sabato scorso mi sono messa in cucina a sistemare le verdure e verso le cinque, con una tazza di tè fumante in mano, a preparare la torta alle mandorle. Trovo che la farina di mandorle sia fantastica, regala ai dolci quel certo non so che, un profumo intenso e che fragranza. Restano morbidi per giorni interi, vi basterà conservarli in un contenitore adatto.
Dopo la colazione la torta è finita. Nel senso che è finita sul vassoio del pranzo e mentre stavo per dare l’ultimo morso mi si è accesa una lampadina: perché non bagnarla con quel profumatissimo limoncello arrivato da Amalfi?
Se siete curiosi del risultato vi basterà proseguire la lettura ;-)))

forno a vapore 25% 180° temperatura oppure forno statico a 175°

farina auto lievitante senza glutine 75 gr+ 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
burro morbido 120 gr
zucchero di canna 120 gr
uova codice 0 bio 2
farina di mandorle 60 gr
latte 1/2 dl
scorza di limone 1 cucchiaino

nella planetaria: montare il burro morbido e lo zucchero fino a quando il composto risulterà chiaro e spumoso.
setacciare la farina con il lievito, aggiungere la farina di mandorle; azionare la planetaria e montare brevemente, per far amalgamare bene gli ingredienti, aggiungere il latte e la scorza di limone.
amalgamare ulteriormente fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
ungere una teglia rotonda o rettangolare, trasferire il composto aiutandovi con una spatola.
infornare per circa 25-30 minuti o fino a quando inserendo uno stecchino di legno, non ne uscirà asciutto e pulito.
trasferire su una griglia per far raffreddare completamente.
per non sbagliare ho raddoppiato le dosi e preparato due torte: una per noi e una da portare in regalo ad un’amica. La torta in regalo farcita con una confettura di susine di madame Christine Ferber, ricordo di un viaggio in Provenza.

Il risultato assomiglierà molto ad un Pan di Spagna, profumato di mandorle e limone :)
Come vi dicevo in apertura del post, quasi per sbaglio ho bagnato la torta con il limoncello. Beh, uno sbaglio super azzeccato questa volta.
Da provare assolutamente!

altre ricette per la colazione o la pausa per il tè delle 5

cupcakes limone e mandorle
torta gluten free con gli scarti dell’estrattore
torta alle prugne e lamponi, ora da fare solo con i lamponi ;)

torta mandorle