Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Sembrava fosse arrivata davvero la Primavera, questa volta. Invece piove di nuovo a dirotto e siamo chiusi in casa da due giorni. Amo l’inverno ma, dopo tutti questi mesi, anche io ho bisogno di sole e spero di trovarlo al mare il prossimo fine settimana, quello di Pasqua!
Non so ancora se saremo a casa per il pranzo o se ci scappa una gita al mare, a bagnare i piedi nell’acqua e sporcarci di sabbia. Mi va bene tutto, l’importante è togliere dagli occhi la vista di questo cielo grigio topo. Stop.
Amo preparare i Waffel, anche per la colazione: sono semplici, veloci e si conservano per qualche giorno chiusi in una scatola di latta, sempre che riusciate ad avanzarne :) In questi giorni sono in mood amarene sciroppate, confettura di lamponi e burro e per finire, la super coccola, crema di marroni. Ho anche pensato di creare degli strati con la confettura di lamponi e la panna montata, ma forse non è il caso vero? :P
So bene che non è il tipico dolce per le festività pasquali, ma può diventare la pausa dolce della merenda di Pasquetta. Ovviamente se il tempo sarà clemente e il sole ci sorriderà! Altrimenti non ci resta che creare un finto prato in casa e organizzare un pic nic con gli amici in salotto. Mangiare in compagnia è sempre bello, non credete anche voi?
Waffel (o Ferratelle, Gofri, Cialde)
per una ventina di waffel circa
farina tipo 1 circa 6 cucchiai
uova codice 0 bio 4
zucchero di canna 8 cucchiai
olio e.v. d’oliva 8 cucchiai
buccia grattugiata di un limone (possibilmente naturale)
Ungere le piastre dei waffel con poco olio d’oliva. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere a filo l’olio e.v. d’oliva, la buccia di limone e poco per volta la farina setacciata. Continuare a sbattere con una frusta fino a raggiungere una consistenza liscia e omogenea.
Scaldare sul fornello le piastre da entrambi i lati. La temperatura della piastra all’inizio non è semplice da regolare perché si rischia da un lato (se non è troppo calda) di cuocere poco i waffel, e dall’altro cuocerli troppo se viene scaldata eccessivamente. Ma non preoccupatevi, più la userete e più sarà semplice trovare e regolare la Vs temperatura di utilizzo. Anche io i primi tempi ne ho bruciate un tot, tranquilli!
Versare un cucchiaio di impasto nello stampo e richiudere immediatamente, esercitando una leggera pressione con i manici. [ ogni volta che preparo i waffel la gatta corre in cucina perché cuocendo all’interno delle piastre calde, l’impasto emette uno strano sibilo ;) ]
Considerate circa 25/30 secondi per la cottura, ma la perfezione la raggiungerete esercitandovi: a volte bastano 20 secondi, mentre altre avrete bisogno di 35/40 secondi. Ma il bello è proprio questo, sono sempre diverse da una volta all’altra.
Una volta cotto, aprite lo stampo e aiutandovi con una pinza da cucina estraete delicatamente la cialda e fate raffreddare su una griglia.
Se necessario ungete nuovamente la piastra e ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.
Servire con confetture, panna montata (per i più golosi!) e se avete voglia di azzardare, anche con créme fraiche e salmone affumicato. Io adoro mescolare i sapori!
In Piemonte e precisamente in Val Chisone e Valle di Susa abbiamo anche noi i nostri waffel: si chiamano Gofri (dal francese gaufres), e sono leggermente più spessi (circa 1 cm) e morbidi dei waffel, possono essere realizzati in versione dolce o salata. Se capitate a Pinerolo non fatevi sfuggire l’occasione di assaggiare quelli di Io mangio Gofri!
Gli auguri di Pasqua ve li faccio più in la, ok? Mancano ancora parecchi giorni :)
Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata
Dai, che la primavera torna. Forse anche invogliata dai tuo waffle.
Qui mi sa che è tempo che mi decisa ad usare la teglia per waffle regalatemi dal marito, sennò chissà cosa pensa di me. L’altro giorno ha visto appunto i Gofri e mi ha lanciato uno sguardo…spazientito :)
Bellissimi questi waffle e con una marmellatina di lamponi li trovo eccezionali..
Not Only Sugar
Rossella, speriamo! Il tuo maritino ha ragione, non farlo aspettare troppo eh? :P
Not Only Sugar grazie!
Buonissimi, speriamo che nel weekend pasquale il tempo sia clemente!
Non ho mai avuto il coraggio di farli, presentati così sono davvero pasquali
Paola, speriamo davvero! oggi ci sono 6 gradi :(
Cocò più facile di quel che sembra, sai? Prova!