Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

© photo Sandra Salerno
Per molti piemontesi (e torinesi) Novembre è il mese dedicato alla bagna cauda: non c’è trattoria, ristorante o piola che non ne serva una particolare versione, ricetta della nonna, della mamma o della zia. In ogni caso almeno un pranzo/cena durante il mese di Novembre deve essere dedicato alla bagna cauda.
Per tutti gli altri, che piemontesi non sono, non resta che provare a cucinarla a casa. E se c’è qualcuno tra di voi che non ama l’aglio ho la soluzione: una finta bagna cauda, perfetta per condire la pasta. Ci avevate mai pensato? Io sì, ed è da qualche tempo che la uso per accompagnare la pasta ed è molto apprezzata da chi non ama l’aglio. Oggi pasta lunga di Gragnano, le fresine e finta bagna cauda.

Ingredienti: topinambur+acciughe+aglio+pepe nero+ olio e.v. di oliva
La Bagna Cauda:
Esiste una “ricetta canonica”depositata presso un notaio a Costigliole d’Asti nel 2005 dalla delegazione di Asti dell’Accademia italiana della cucina, che prevede l’utilizzo esclusivamente di una testa d’aglio a persona, mezzo bicchiere d’olio d’oliva extravergine a persona, 50 g a persona di acciughe rosse di Spagna, eventuale pezzetto di burro da aggiungere a fine cottura. Fonte wikipedia
La mia ricetta di bagna cauda leggera, con aglio cotto nel latte:
aglio una testa
olio e.v. d’oliva 1 bicchiere (cultivar taggiasca o olio di noci)
acciughe sotto sale 60 grammi
latte mezzo litro
Sbucciare gli spicchi d’aglio, togliere l’anima se presente, e far bollire nel latte per circa 20 minuti. Scolare, sistemare in una terrina di coccio e ridurre in crema con i rebbi di una forchetta.
Dissalare e diliscare le acciughe, frullarle e unirle all’aglio insieme all’olio. Mettete sul fuoco, a fiamma moderata, e cuocere mescolando con un cucchiaio di legno per una decina di minuti.
La finta bagna cauda
dose per due persone
Fresine N°122 Liguori | Semolato Biologico grammi 170
topinambur grammi 250
aglio 1-2 spicchi (per insaporire l’olio e poi da togliere)
acciughe 4-5
polvere di bagnetto verde (disidratato)
olio e.v.di oliva oppure olio di noci
In una padella scaldare due o tre cucchiai di olio, aggiungere l’aglio pelato. Soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, giusto il tempo per insaporire l’olio. Tenere da parte, eliminando l’aglio.
lavare bene ed eliminare eventuale terra dai topinambur. Pelare con un pelapatate, tagliare a cubetti. Trasferire in una casseruola, coprire con acqua naturale, aggiungere un pizzico di sale (pochissimo se teniamo conto delle acciughe) e cuocere fino a quando saranno morbidi.
Trasferire in un contenitore alto e frullare con l’olio aromatizzato all’aglio. Tenere da parte.
In una padella sciogliere le acciughe, aggiungere la crema di topinambur e far insaporire. Aggiungere un filo d’olio se necessario.
Cuocere la pasta al dente, scolare e tenere un po’ d’acqua di cottura. Scaldare la crema di topinambur e acciughe, saltare le Fresine con la crema di topinambur. Aggiungere poca acqua di cottura se necessario.
Servire subito, spolverando con il bagnetto verde in polvere.

Caserecce Liguori | Versione vegan
ricetta n°2 (Versione Vegan)
caserecce N°168 Liguori | Semolato Biologico grammi 160
topinambur grammi 300
brodo vegetale q.b.
aglio 2 spicchi
pepe misto (rosa, nero, bianco, verde) 1/2 cucchiaino pestato
olio e.v. di oliva
sale integrale
In una padella scaldare due o tre cucchiai di olio, aggiungere l’aglio pelato. Soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, giusto il tempo per insaporire l’olio. Tenere da parte, eliminando l’aglio.
Lavare bene ed eliminare eventuale terra dai topinambur. Pelare con un pelapatate, tagliare a cubetti. Trasferire in una casseruola, coprire con brodo vegetale, aggiungere un pizzico di sale e cuocere fino a quando saranno morbidi.
Trasferire in un contenitore alto e frullare con l’olio aromatizzato all’aglio. Tenere da parte in caldo, in una casseruola.
Cuocere le caserecce al dente, trasferire nella casseruola con la crema di topinambur, insaporire bene. Servire in due fondine riscaldate, con un filo d’olio aromatizzato all’aglio e il pepe misto pestato. Se preferite una versione zuppa basterà diluire leggermente con altro brodo la vellutata di topinambur.
Versione vegetariana: preparare una fonduta leggera con della toma e servirla con la pasta e abbondante pepe nero macinato.
Questo fine settimana è dedicato al Bagna Cauda Day, non mancate!
Post realizzato in collaborazione con Pasta Liguori