Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
L’Autunno è arrivato e con lui le prime zucche, i porcini, i finferli. Manca poco anche per le castagne. Le foglie iniziano a cambiare colore, passando dal verde intenso a mille sfumature di giallo. Siamo in quel periodo dell’anno in cui al mattino serve una maglia e a volte una sciarpa. All’ora di pranzo ti vien voglia di mettere sandali e costume e di fare una passeggiata in mezzo al parco, respirando natura, magari raccogliendo foglie secche.
Ma il calendario ci dice che fra 4 giorni Settembre finirà, per lasciare spazio a Ottobre, che porterà altri doni. Mi piace andare al mercato a vedere cosa c’è di nuovo, qualche contadino ha sui banchi le ultime pesche, qualche succoso grappolo d’uva, ma trovo anche le prime nocciole.
Il mercato è da sempre una delle mie fonti di ispirazione preferite e anche per questa prima ricetta in collaborazione con Pasta Liguori, ho preso spunto dai banchi di Piazza Madama Cristina, a poca distanza da casa.
La scorsa settimana scorta di zucca Hokkaido e porcini (questi ultimi non sono ancora il massimo ma ci accontentiamo). La lampadina si è messa in moto mentre tornavo a casa in bicicletta: i fusilli integrali, in coppia con la zucca e i porcini, un lieve sentore d’aglio per profumare, senza esagerare, con le erbe di Provenza e la salvia essiccata e macinata fine.
dose per due persone (versione vegana)
Fusilli n° 140 | Integrale biologica Liguori grammi 180
porcini grammi 60/100 a vostro piacere, tagliati sottili con una mandolino
zucca Hokkaido* biologica (con la buccia) grammi 80 tagliata sottile con una mandolina + crema di zucca 4-5 cucchiai
aglio , in camicia, 1 spicchio
salvia essiccata + erbe di Provenza mezzo cucchiaino
olio e.v. di oliva cultivar Canino due cucchiai
sale rosa
pepe nero macinato fresco
breve parentesi sulla zucca Hokkaido* : è una delle mie preferite, con la zucca mantovana. Amo le zucche saporite e poco acquose, più asciutte, dal sapore di castagna come la Hokkaido. Non a caso in Francia è chiamata Potimarron. Sono perfette per le vellutate, per realizzare il ripieno per i tortelli, ma anche per condire all’ultimo una pasta, con un generoso filo d’olio e.v. di oliva e pepe e magari una grattata abbondante di Parmigiano Reggiano.
Per il condimento della pasta: in una padella scaldare un cucchiaio abbondante di olio e.v. di oliva, far insaporire l’aglio. Aggiungere i porcini e la zucca. Alzare la fiamma, mescolare, aggiungere un pizzico di sale, pepe nero, una spolverata di salvia secca ed erbe di Provenza. La cottura dovrà essere breve. Tenere da parte.
In una pentola con abbondante acqua leggermente salata cuocere la pasta al dente.
Scolare bene, condire con la crema di zucca tiepida. Saltare nella padella con i porcini e la zucca aggiungendo, se necessario, un filo d’olio e.v. di oliva.
Servire subito.
Suggerimento per due ricette alternative: seguire tutti i passaggi e alla fine aggiungere una grattata di ricotta salata affumicata, per la versione vegetariana.
Per la versione con carne, soffriggere in una padella molto calda della pasta di salsiccia e qualche cubetto di pancetta affumicata. Tostare bene e bagnare, all’occorrenza, con pochissimo vino bianco secco. Alzare la fiamma per far evaporare il vino. Aggiungere la carne al condimento di porcini e zucca.
Post realizzato in collaborazione con Pasta Liguori
Buongiorno Sandra! Mi hai fatto voglia di prendere la bici e di andare al mercato a comprare zucca e porcini. Peccato che qui da me devo aspettare lunedì per il mercato di Palmanova, che è quello più vicino :) Ti ringrazio perché ho finalmente avuto conferma che la zucca Hokkaido, che adoro anch’io, e il potimarron sono la stessa cosa!!!! (Piccole soddisfazioni da blogger. Ci basta poco per esser felici) ;) A presto!
Ciao Alessandra! molto bene, io non potrei più fare a meno della mia bicicletta per fare la spesa :)