Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Spaghetto integrale Liguori con crema di castagne e guanciale
I viali colmi di foglie secche, l’aria frizzante, la luce del sole che in autunno ha un non so che di magico. Le caldarroste tra le mani, che sanno di buono e profumano d’inverno. Un calice di vino rosso, con le castagne, il ricordo di mio nonno materno che le mangiava proprio così, accompagnate con poco vino rosso, noi bambini al massimo con un bicchiere di latte caldo.
Ci sono ricordi che rimangono impressi a fuoco nella mente e per farli riaffiorare basta il profumo di un piatto, di una spezia di un frutto. Un’immagine sfocata ma ancora vivida.
Le castagne per me sanno di casa, di tepore e di campagna, delle domeniche pomeriggio trascorse nella casa dei nonni materni, a Villafranca Piemonte, a giocare a Monopoli, a mangiare frittelle di mele e castagne arrosto cotte nel putagè. D’altronde il cibo serve anche a questo, a mantenere vivi i ricordi.
Le castagne per me sono uno dei simboli dell’autunno e spesso le uso anche nelle preparazioni salate, ad accompagnare carni arrosto o, come in questo caso, per condire la pasta: castagne, guanciale e rosmarino.
Gli spaghetti integrali biologici Liguori e una crema di castagne che profuma di rosmarino.

Ingredienti: Spaghetti integrali Liguori bio+castagne+guanciale+rosmarino
dose per due persone (per 4 vi basterà moltiplicare x 2)
spaghetti n°118 Liguori | Integrale biologica grammi 200
castagne cotte al vapore (oppure lessate) grammi 150
guanciale 50 grammi, tagliato a cubetti
brodo vegetale oppure acqua calda (4-5 cucchiai)
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca 1 cucchiaio
rosmarino, un rametto
pepe nero
sale fino integrale
attrezzatura necessaria
1 padella
1 casseruola
mixer ad immersione+ boccale per frullare
Il periodo delle castagne è finalmente arrivato. Sono solita fare scorta di questo prezioso frutto d’autunno. Le acquisto dai contadini al mercato. Solitamente le faccio lessare (non per troppo tempo, devono rimanere belle compatte) e dopo averle pulite e asciugate bene le surgelo nell’abbattitore e divido in sacchetti con la zip. più pratici.
Se non avete molto tempo a disposizione e volete in ogni caso provare questa ricetta, in commercio si trovano delle buonissime castagne già cotte (solitamente al vapore), le trovate nel reparto della frutta secca oppure in qualche negozio di prodotti biologici.
In una pentola capiente portare ad ebollizione l’acqua per la cottura degli spaghetti.
Nel frattempo preparate la crema di castagne: in una padella mettere le castagne (precedentemente cotte), il brodo vegetale (oppure acqua calda + un pizzico di sale), portare a leggero bollore. Macinare pepe nero. Trasferire nel bicchiere del mixer a immersione. Frullare con 1 cucchiaio di olio per 1-2 minuti. Aggiungere poca acqua o brodo se risultasse troppo asciutto.
Tenere da parte.
Asciugare la padella, scaldare su fiamma medio alta, aggiungere il guanciale e il rametto di rosmarino. Mescolare con un cucchiaio di legno. Saltare brevemente fino a quando il guanciale non diventa croccante. Aggiungere la crema di castagne, tenendo da parte qualche pezzetto di guanciale per decorare il piatto.
Scolare la pasta al dente, aggiungere alla padella con la crema di castagne e il guanciale, mescolare bene per amalgamare la crema agli spaghetti.
Decorare con il guanciale croccante, macinare pepe nero e servire subito.
Suggerimento per due ricette alternative: Per la versione vegetariana (eliminare il guanciale) aggiungere, alla fine, dei tocchetti di formaggio di capra (vedere foto). Per la versione vegana aggiungere dei porcini brasati, un trito di nocciole e un filo d’olio di nocciole.

Spaghetto integrale Liguori con crema di castagne e guanciale al profumo di rosmarino
Post realizzato in collaborazione con Pasta Liguori
Le castagne le uso molto per i dolci, poco per il salato. Ma devo dire che questa ricetta ha l’aria di esser una bontà.
Se non le hai provate con i piatti salati te le consiglio ;-)