Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Il pesce della settimana, anzi del mese, la Gallinella. Continua su Un tocco di zenzero la rubrica di informazione su quale pesce acquistare, aneddoti, tradizione e info su come trattarlo, a cura di Beppe Benedetto aka Gallina, dell’omonima pescheria. E la parte cucina a cura della sottoscritta :)

Alcuni di voi mi hanno scritto (sia tramite i commenti ai post, che via mail) ringraziandomi per le informazioni che pubblico, le nozioni sul pesce. Sono io a ringraziare voi e, soprattutto, ringrazio Beppe per il prezioso aiuto che mi sta dando: non si finisce mai di imparare e studiare e questo mi piace!

La Gallinella (Trigla lucerna) appartiene alla famiglia dei Triglidi, ha capo massiccio e corazzato. È un pesce vorace e si nutre di crostacei, piccoli pesci e molluschi, soprattutto nelle ore notturne, restando allerta sui fondali alla ricerca di cibo. Gli esemplari pescati nel mediterraneo vanno dai 200/300 grammi ai 6 kg di peso.
Quelle che troviamo sui banchi dei nostri mercati provengono prevalentemente dal Mar mediterraneo (Liguria e Toscana) hanno carni più saporite rispetto a quelle pescate nell’Atlantico. Per distinguerle, basterà guardare il colore: l’Atlantica è più rossa, tendente al grigio. La Gallinella nostrana è di un bel arancio brillante (la vedete in foto) con pigmentazioni giallo dorato.
Ha carni bianche, magre e compatte e poche spine.
Metodi di cottura : si può preparare in umido, lessa e al vapore, se di taglia grande al forno. Anche nella zuppa di pesce la Gallinella da il meglio di se.

Oggi ho voluto stravolgere i tradizionali metodi di cottura, creando un piatto gustoso e leggero, Un tocco di zenzero style :-) Perfetto per il pranzo della prossima Pasqua

Gallinella mediterranea

gallinella 1 (pulita e spinata)
pomodori secchi
fave fresche piccole
aglio 1 spicchio
olio e.v.di oliva
fumetto
sale&pepe

dopo aver fotografato questa meraviglia, me la sono pulita, eliminato la pelle e spinata (con le pinzette, ovvio!). Alla fine tagliata a trancetti e legato i pezzetti con dello spago da cucina, come se fosse un filet mignon ;)

In una padella scaldare l’olio e.v. Pelare l’aglio e farlo soffriggere a fuoco basso per un minuto. Toglierlo, aggiungere i pomodori secchi (tagliati a listarelle) e cuocere per un paio di minuti. Aggiungere la gallinella, cuocere per un minuto per lato. Aggiungere qualche cucchiaio di fumetto (preparato con la testa della gallinella) coprire e cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere le fave, spadellare e servire subito con una macinata di pepe. Non ho messo sale, perché i pomodori secchi sono molto saporiti.

Altra ricetta con la Gallinella:

risotto con gallinella, pancetta affumicata e gamberi di Sanremo

gallinella