Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Il mondo vegetale è quello che ultimamente mi fornisce maggiori stimoli per le ricette da realizzare. Amo fare esperimenti, cercare nuovi abbinamenti, energia per la mente la mia fantasia.
Quando sono in Puglia la prima cosa che ordino al ristorante sapete qual’è? Fave e cicorie! Potrei mangiarne fino a scoppiare, uno dei piatti che mi riporta indietro nel tempo, alle vacanze con i miei genitori a Minervino Murge, le caldi estati assolate a girovagare per il tavoliere delle Puglie.
Questa volta però ho deciso di modificare la ricetta e abbinare la vellutata di fave a una mozzarella: il fondo amaro delle fave, la nota spiccatamente aromatica addolcita dalla mozzarella di Bufala Campana Dop di Pettinicchio, che è sapida e dolce al tempo stesso. La nota fresca l’ho aggiunta grazie ad un olio e.v. di oliva aromatizzato con foglie di basilico greco. La prossima volta provo ad stravolgerla ulteriormente mettendo delle zeste di limone e un’acciuga, per donare sapidità.
fave (senza la pellicina esterna oppure utilizzare quelle secche) grammi 400
olio e.v. di oliva
sale
pepe del madagascar
olio al basilico -da usare fuori cottura-
Mozzarella di Bufala Campana DOP Pettinicchio
Cuocere le fave in acqua salata oppure brodo vegetale fino a quando saranno tenere.
Frullare fino a renderle cremose. Aggiustare di sale e pepe e tenere al caldo.
Servire la vellutata tiepida, con la mozzarella di bufala un filo d’olio al basilico e pepe del Madagascar.
Post realizzato in collaborazione con Pettinicchio
ma che ricetta favolosa!! Deve essere ottima!