Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Italian sangria!

Siamo arrivati al giro di boa.. fine dei lavori per questo periodo. Non mi pare ancora vero :) Sogno o son desta? Vacanze, relax, sole, amici e dolce far niente!
Per la prima parte delle mie holidays mi sposterò a sud, molto a sud, esattamente a Melfi. Un evento speciale ci attende il 5 Agosto, nella bottaia di Sara Carbone, produttrice di Aglianico proprio a Melfi, nell’azienda di famiglia. Un evento chiamato #aglianicodelvulture1 , nato su twitter qualche mese fa.
Melfi, 5 agosto 2010, 8 produttori e 40 persone saranno presenti per la degustazione di Aglianico del secolo!
Due parole sulla storia del vitigno, per chi di voi non lo conoscesse: Il vitigno Aglianico, oggi enumerato tra i cinque più importanti vini d’Italia, è portato in Italia nel V-VI secolo a.c. dai greci con il nome di “hellenicon”, poi divenuto Aglianico. Ha affascinato nei secoli i grandi della storia. Parlando di Aglianico storia e leggenda si intrecciano: si dice infatti che dopo la battaglia di Canne (Puglia, 216 a.c.), durante la seconda guerra Punica, i Cartaginesi, al comando Annibale, ripiegarono nell’attuale Basilicata per riposare e curare i feriti: il rimedio per lacerazioni e ferite altro non era che del buon vino Aglianico. Sembra che anche Federico II di Svevia ne fosse un grande estimatore. (tratto dal sito Carbone Vini)

Ma non solo degustazione di vini.. anche una cena a Melfi Potenza, da Francesco Rizzuti, una gita strepitosa a Matera a visitare i suoi Sassi ( e anche Sapori dei Sassi!).. devo continuare?? :)
La parte più importante in ogni caso saranno gli incontri previsti in questi 3 giorni: tanti amici da riabbracciare, altri da conoscere, da svelare. Tutto questo grazie sempre e solo al nostro amato web 2.0

Tornando alla foto di apertura del post vorrei lasciarvi con una bibita rinfrescante e veloce da preparare, che il nostro amico Luciano Pignataro ha pubblicato sul suo sito, proprio l’altro giorno. Per farla però dovrete avere a disposizione delle vere ed originali percoche! Senza quelle niente Italian Sangria ;-)
Per la ricetta vi rimando al sito di Luciano. Io questa volta mi godo la mia sangria napoletana al fresco, prima di partire per le vacanze (mai come quest’anno meritate vacanze!) con un buon libro.

Arrivederci a tutti amici.. A presto e …. Godetevelaaaaaaaa :)

Sangria napoletana: percoche al vino bianco