Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Come promesso la scorsa settimana eccomi con il secondo post e seconda sorpresa per il nostro Carnevale, o Carnival! Devo dire che nn mi aspettavo tutto questo interesse. Mi avete scritto in parecchi per ringraziarmi del lavoro svolto con il gruppo, e questo mi rende molto felice, davvero.
Oggi la ricetta delle frappe by Zia Pina (la zia Pina è la zia di Lucia :) ) Era meglio se sceglievamo un altro dolcetto… fatte e finite subito. Ne sono rimaste poche, giusto per uno scatto finale.. visto Lucy??
Mentre preparavo il documento che vi ho allegato, mi è venuto in mente che forse sarebbe stato bello fare in modo che anche tanti amici stranieri che ci seguono (qui, ma soprattutto su #twitter) avessero modo di leggere il libretto dedicato al Carnevale in inglese. Così abbiamo deciso con Lucia di consultare un caro amico che vive a Chatam (vicino a New York City) il buon @gianpadano di darci una mano con la versione in lingua inglese. E così, grazie a Gianni ora gli amici stranieri potranno consultare il nostro Carnival in tutto relax. :)
Le frappe by Zia Pina
• farina 400 grammi
• zucchero 80 grammi
• 1 uovo intero e 2 tuorli
• burro 50 grammi
• grappa o vino bianco secco 3 cucchiai
• sale un pizzico
• zucchero a velo
Versare la farina a fontana sul tavolo e in mezzo lavorate lo zucchero con le uova, il burro ammorbidito, il sale e la grappa (o il vino). Incorporate poi mano mano la farina ed impastare con energia, lasciando riposare la pasta per 1 ora, coperta da un telo di cotone. Stendete poi la sfoglia il più sottile possibile, tagliatela poi con la rotellina in strisce di pasta e annodatele. Friggete le frappe in olio bollente e passatele subito dopo nello zucchero a velo.
N.B.Io non le ho arrotolate, per fare prima e poterle mangiare molto più velocemente :-)
Ringraziamo Fabrizio Gallino, Enofaber per l’abbinamento alla ricetta delle Frappe.
Moscato d’Asti Docg Muscaté Bianc 2010– Cantina Maranzana Soc.Coop.Agr.
Carnevale, è tempo di scherzi, leggerezza e piacevolezza. E con le bugie (o chiacchere, o frappe) cosa meglio potrebbe abbinarsi se non un Moscato dolce, aromatico e fruttato, leggero con una bella effervescenza e una morbidezza che invoglia a riempire nuovamente il bicchiere per festeggiare in allegria e semplicità?
In english!
Frappe recipe (by zia Pina)
Ingredients
• flour, 400 gr. (0.9 lbs.)
• sugar, 80 gr. (2.8 oz.)
• 1 whole egg and 2 yolks
• butter, 50 gr. (1.8 oz.)
• grappa or dried white wine, 3 tablespoons
• salt, a pinch
• powdered sugar
Spread the flour on the table and in the middle work the sugar with the eggs, softened butter, salt and grappa (or wine). Stir in the flour progressively and knead vigorously, letting the dough rest for 1 hour, covered with a cotton cloth. Then roll out the dough as thin as possible, and cut it in strips. Then tie them. Fry in hot oil and put them immediately in powdered sugar.
For wine pairing we thanks Fabrizio Gallino, Enofaber
Moscato d’Asti Docg “Muscaté Bianc” 2010- Cantina Maranzana Soc. Coop. Agr.
Carnival is the time to joke, lightness and pleasantness. And with frappe (or “lies” or “chats”) what could better match than a Moscato, light and sweet, aromatic and fruity, with a nice effervescence and a softness that tempts you to refill your glass to celebrate in joy and simplicity?
Dopo la pubblicazione del testo in italiano, ecco a voi grazie a Gianni Lovato, il nostro amato @gianpadano il libretto in inglese!
In english please —-> carnival, english version!
È stato bellissimo creare questo team. Ed è bellissimo lavorare in un team :)
Grazie a Barbara Voarino per le illustrazioni
Portentose…..
“Io non le ho arrotolate, per fare prima e poterle mangiare molto più velocemente” ROTFL
Flo :D
Manine haahahahah
waaaaahhhhhhh ma allora le chiamate frappe anche qui ;-DD
io odoro le frappe (a Roma si usa col vino bianco) anzi ne sono dipendente.
grazie Sandra, sei un portento.
I
Cascano proprio bene oggi, guarda!
Quest’anno non ne ho assaggiata nemmeno una ….
Mi gusto le tue :D
Dalle mie parti li chiamiamo crostoli, e si usa il vino bianco nell’impasto. Bellissima presentazione. Ciao Daniela.
Wow! Pure la english version, mamma che buone le frappe…le hai mai fatte al forno? Sono strepitose e più dietetiche! :)
Buonissime! Quest’anno ho provato le frittelle per carnevale, ma come le frappe non ce n’è!
Per farle al forno devo variare qualche ingrediente?
ISa grazie a te! :====)
Tuscan Foodie, anche adesso, per dire le mangerei!! yum!
Milena avevo letto su FB come mai? Dieta? O nn avevi voglia di cucinarle? :)
Daniela grazie della info. Credo che il vino bianco sia comune in molte ricette. Da un buon aroma e croccanttezza.
Kitchen cara, ebbene si, anche in inglese! Al forno anche qui, ogni tanto :D
Muffin, basta che le fai cuocere in forno invece di friggerle! :)
Leggo tutto solo ora e non posso fare altro che complimentarmi per l’ottimo lavoro svolto! Qui da noi le chiamiamo sfrappole e ti dirò di più non le ho mai fatte perché mangio sempre e solo quelle di mia nonna materna. Credo sia giunto il momento di rubarle la ricetta ;)
Un abbraccio.
Ottimo lavoro! Quante belle collaborazioni!!! Ottima ricetta ma la grappa nelle frappe non l’avevo mai sentita! Da brava romana le frappe le faccio (anzi, le fa mia nonna) con il vino bianco! Io non friggo a casa mia, troppo piccola la cucina e casa puzza per giorni… ma leggo che al forno funzionano! un saluto
Molto buone, le frappe sono d’obbligo a Carnevale, e ottimo lavoro di gruppo..complimenti a tutti