Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
La ricetta di oggi partecipa al Challenge di Ottobre di Junglefrog Pumpkin orange photography and styling challenge October. Ho scoperto il blog di Simone da un link su una bacheca di FB. Mi è piaciuto molto per grafica, fotografie e contenuti. Ultimamente non sono riuscita a partecipare a molti contest e me ne dispiace. Avevo messo in nota questo di Simone, perché giocava con il colore arancio che ora predomina nei parchi e anche perché amo da morire la zucca, sia in versione salata che dolce. Così dovendo realizzare in ogni caso un piatto per la nostra cena ho deciso di fare due foto e partecipare a questo divertente challenge. Riesco anche a svagarmi un pochino tra un lavoro e l’altro, il che non è poco! ;)
Per il challenge dovrò tradurre il post in inglese. Premetto che non sono una cima nelle traduzioni dall’italiano all’inglese, quindi abbiate pietà di me. Non giudicatemi. Ora mi metto a studiare, promesso. Anche perché è previsto un viaggio all’estero a breve e dovrò parlare solo inglese. OMG!
Gnocchi con zucca e champignon neri al profumo di curry
patate 350 grammi
farina 0 100 grammi
grana padano o parmigiano reggiano 2 cucchiai (grattugiato)
curry thailandese 1/2 cucchiaino
aglio 1 spicchio
olio e.v. di oliva
sale&pepe
condimento: zucca (butternut squash) grammi 200
champignon neri (secchi): due cucchiai
Mettere a bagno gli champignon neri in acqua calda per circa 10 minuti.
Preparare il condimento: pulire la zucca, tagliarla a cubetti. In una padella capiente far insaporire 2 cucchiai di olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungere la zucca, salare leggermente e far insaporire. Successivamente strizzare bene i funghi, tagliarli a pezzetti e metterli nella padella con la zucca. Cuocere per qualche minuto fino a quando la zucca non si ammorbidisce. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Preparare gli gnocchi: lavare le patate e metterle a cuocere in una casseruola capiente con del sale grosso. Trascorso il tempo schiacciare le patate con uno schiaccia patate. Aggiungere la farina e un pizzico di sale. Lavorare velocemente l’impasto, amalgamando bene gli ingredienti. Cospargere il piano di lavoro con della farina e iniziare a preparare dei rotoli non troppo sottili da cui ricaveremo degli gnocchi. Passarli su una forchetta e tenere da parte su un tagliere.
Portare ad ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente, salare e cuocere gli gnocchi. Scolare quando vengono a galla. Passare velocemente in padella, facendo insaporire con la zucca e gli champignon neri. Saltare per un minuto. Macinare del pepe nero e servire subito.
Today’s recipe participates in the Challenge Junglefrog Pumpkin orange photography and styling challenge October. I discovered the blog of Simone from a link on a FB board. I loved it for graphics, photos and content. Lately I was not able to participate in many contests and I’m sorry. I put this in a note into my moleskine, because he played with the orange color that now predominates in the parks and also because I love the pumpkin to die, in both savory and sweet! So having to make in any case a dish for our dinner I decided to take two photos and participate in this fun challenge. I can also distract a bit of a job and the other, which is no small feat! ;)
For the challenge I will have to translate the post in English. I state that I am not a top in translations from English, then have pity on me. Do not judge me. Now I’m going to study, I promise. Also because there is a short trip abroad and I’ll only speak English. OMG!
In english:
Gnocchi with butternut squash and black mushrooms with thai curry
potatoes 350 grams
flour 100 grams
grana padano or parmesan cheese 2 tbsp (grated)
Thai curry 1/2 teaspoon
1 clove garlic
e.v. olive oil
salt & pepper
pumpkin (butternut squash ) 200 grams
blacks mushrooms (dry): two tablespoons
Soak the mushrooms in hot water for about 10 minutes.
Prepare the sauce: Clean the pumpkin, cut into cubes. In a large skillet to flavor 2 tablespoons olive oil with the garlic clove. Add the pumpkin, salt lightly and cook. Then wring the mushrooms, cut into small pieces and put them in the pan with the pumpkin. Cook for a few minutes until the pumpkin it softens. Turn off the heat and set aside.
Prepare the gnocchi: Wash the potatoes and cook in a large pot with the salt. After the interval mash the potatoes with a potato masher. Add the flour and a pinch of salt. Work quickly the dough, mixing the ingredients well. Sprinkle the work surface with flour and start preparing the rolls not too thin from which we may gnocchi. Pass on a fork and set aside on a cutting board.
Bring to a boil plenty of water in a large pot, add salt and cook the gnocchi. Drain when afloat. Quickly jump in the pan, making flavor with pumpkin and mushrooms. Cook for a minute. Grind black pepper and serve immediately.
Le regole sono semplici e le trovate pubblicate sul blog di Simone. La deadline è prevista per il 31 Ottobre. In bocca al lupo allora. O forse sarebbe meglio dire in bocca alla zucca :)
I love these gnocchi! ;)
che meraviglia autunnale….adoro la zucca e i fugnhi e gli gnocchi..ne parliamo? Ho fatto la polenta come mi hai consigliato, la svolta invernale!
Un piatto ricco e profumatissimo.Buona giornata Daniela.
Marta ;) me too!
Valeria eh eh eh.. bello vero? :)
Daniela grazie cara!
Ma dove vai di nuovo??? E’ solo invidia…….. Gli gnocchi li proverò quanto prima.
In bocca al lupo! Ottima ricetta, gli gnocchi sembrano perfetti, senza uovo, il che aumenta il coefficiente di difficoltà, e come sempre foto superlative.
Caterina, poi ti racconto :)
Roberto siamo al limite della tenuta, appena salgono in superficie da togliere! :P
cara Sandra, giusto ieri ho preso un libricino sulla zucca perchè vorrei preparare qualche buona ricetta con questo ingrediente… e poi passo di qua e vedo questi meravigliosi gnocchi! bellissimi. e l’inglese? bè, nemmeno io e lui siamo troppo amici. ma che vuoi farci, mica possiamo stare simpatiche a tutti! ;) un bacino, sere
Funghi e zucca li adoro! Infatti ho fatto da poco delle caserecce con zucca, porcini e salsiccia. Il tuo blog è sempre una meraviglia!
O lovely sandra! I like the look of those gnocchi. So glad you joined in the challenge this month!
Questo volevo dire, Sandra. Io una volta ho provato a farli senza uova ma praticamente si sono liquefatti! Quindi, tanto di cappello.
Ciao
Meravigliosi gnocchi! A really scrumptious looking dish that is marvelously autumnal.
Cheers,
Rosa
Such an elegant choice of comfort food, pumpkin and orange.
Dalla provincia si leva l’elogio della lentezza e il lamento di non trovare champignon neri.Ricetta da vivificare asap!