Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Eric Bordelet

Oggi vi parlo di qualcosa di diverso. Nessuna ricetta. Ma lo spunto per una degustazione futura. Ci stavo pensando da un pò di tempo e dopo aver trovato una bottiglia per il test, nei prossimi giorni darò vita all’esperimento. Non se ne parla ancora molto, perché l’idea di pasteggiare a sidro – anziché a vino o al massimo con una buona birra- non credo che abbia ancora toccato [molti] gourmet nostrani.

Sono convinta, invece, che bottiglie come questa ci regaleranno delle belle emozioni. Siamo abituati a bere vino. Per molti di noi già abbinare una birra (anche se molto buona) ad una pasta o ad un piatto di pesce pare un’eresia. Ma è il solito discorso degli italiani: abitudine e moda. A mio parere una pessima abitudine. Molto spesso qui da noi manca la curiosità, la voglia di esplorare.
Quando siamo fuori a cena cerco di scegliere ogni volta un vino (o birra) diverso, per abituare il naso a profumi nuovi, per scoprire nuovi sapori e giocare con i cibi. E diverso non significa per forza costoso. Ci sono vini di piccoli produttori a prezzi accessibili.

La birra è entrata nei menu grazie a cuochi ‘intelligenti’ che hanno azzardato, qualche tempo fa, abbinamenti fantastici e per molti versi alternativi. Gliene sarò eternamente grata! La freschezza che possiedono certe birre è unica. Il sapore dei cibi viene esaltato in modo delizioso. Cosa volere di più, in una serata calda, come quelle degli ultimi giorni??? Se pensate che una volta non bevevo birra!

Ora è la volta del sidro (sidre alla francese o sidra alla spagnola). Sottovalutato da molti, servito con crepes e dolci nelle feste di paese in Francia e in Spagna [cit.quanto ne ho bevuto a Madrid negli anni 90!]. Qui da noi nemmeno catalogato. Non pervenuto. Faccio persino fatica a trovarlo nelle enoteche a Torino*.
Come dicevo, anche in Francia si fa fatica a trovare bottiglie di un certo valore, ma si trovano. Per non parlare della differenza tra una bottiglia e l’altra. Ci sono produttori che hanno puntato molto sulla rivalutazione di questa bevanda, anche a livelli importanti: il sidro può essere abbinato a piatti di alta cucina, esaltandone le caratteristiche. In Francia troverete cru di valore, bottiglie millesimate, insomma un universo parallelo!

Il sidro è prodotto principalmente da quattro categorie di mele specifiche, suddivise in: acide per la freschezza, amare o dolci amare per il corpo o l’amarezza e dolci per la struttura alcolica.
La mia bottiglia di sidro è di Èric Bordelet, produttore di sidro (da parecchie generazioni) che ha ripreso in mano le redini dell’azienda di famiglia nel 1992, situata nella Normandia meridionale.
Questo sidro di Bordelet è un BRUT, ma sono tante le tipologie prodotte. Al prossimo viaggio in Francia dovrò procurarmi altre bottiglie da ‘assaggiare’. E non è detto che non riesca ad organizzare una bella serata/degustazione. Sono certa che non sarà difficile trovare ‘cavie’ consenzienti per l’esperimento.

Il mio abbinamento per questo tipo di sidro? Azzarderò con delle capesante, ma con un tocco in più. Nel prossimo post foto e degustazione, con qualche altra notizia sulla produzione e l’invecchiamento. Restate sintonizzati!

*(Grazie ai ragazzi di Rosso Rubino per il piccolo assortimento)

Sidre Brut-Eric Bordelet