Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/staging1.untoccodizenzero.it/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691

tortino di patate di montagna con spinaci

Tornare in cucina dopo tanto viaggiare non è per nulla semplice: a Barbados spezie, frutti tropicali, bread fruit (vi racconterò di cosa si tratta!) e tanto pesce, poi subito dopo in Valle D’Aosta dagli amici di Bjork Swedish Brasserie, aringhe salmone e le favolose marinature con aquavit, un bicchiere di Blåbär, puro succo di mirtillo artico. Finito? No, perché ci attendeva una breve tappa a Parigi per tanti Crocque Monsieur, croissant, qualche ostrica, km a piedi e un paio di bei bistrot, per cui vale la pena il viaggio. Ma non solo per quelli, ovvio! Parigi vale sempre un viaggio, in ogni stagione.
Capita una cosa strana. Più viaggio e più aumenta il desiderio di viaggiare e vedere posti nuovi, conoscere nuovi amici. In questo ultimo mese ho avuto la fortuna di vedere tanti luoghi, diametralmente opposti, persone che vivono agli antipodi, una moltitudine di sensazioni (bellissime sensazioni) ed emozioni mi accompagnano ancora. Credo che l’energia positiva che ho accumulato in questo mese mi permetterà di arrivare bella carica al 2013 che è alle porte. Pronta per nuovi progetti, alla faccia dei Maya!

La ricetta di oggi è stata ispirata dall’amico e grande chef Walter Ferretto e dal suo libro ‘I sapori dell’autunno‘, un volume ricco di spunti interessanti, ma dedicato solo a chi ama la cucina piemontese stagionale :)
Walter nella versione originale serve questo contorno con un’insalata di merluzzo. Io ho modificato la ricetta con delle deliziose patate di montagna e aggiunto i miei amati Crunchy in due gusti: nero di seppia e aglio, per rafforzare il sapido delle acciughe e la nota aromatica dell’aglio. Poi toccherà a voi provare la versione quasi vegetariana di un tocco di zenzero, oppure servire agli ospiti la ricetta di Ferretto, con il merluzzo. A me sono piaciute entrambe e poi quando si tratta di verdure e ortaggi non so resistere perché possono essere protagoniste di un intero pasto, senza nient’altro. Basta dar sfogo alla fantasia!

patate di montagna della Provincia di Torino grammi 300
acciughe sotto sale 4
aceto di vino rosso 2 cucchiai
spinaci (solo le foglie) grammi 200
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca
Crunchy Gli Aironi aroma nero di seppia e aglio
sale & pepe

Far lessare le patate intere senza la buccia.
Nel frattempo preparare la salsa alle acciughe: in un pentolino mettere dell’olio e.v di oliva, far scaldare leggermente, aggiungere l’aglio pulito e tagliato in 4. Far aromatizzare l’olio con l’aglio per circa 2 minuti, togliere gli spicchi e aggiungere le acciughe e con un cucchiaio di legno girare lentamente fino a quando non saranno sciolte. A questo punto aggiungere l’aceto, mescolare e tenere in caldo fino al momento dell’uso.
Lavare bene gli spinaci e far cuocere al vapore, strizzare bene, condire con poco olio sale e pepe e tenere al caldo.
Schiacciare le patate con una forchetta.
Composizione del piatto: con un coppapasta formare degli strati di patate e spinaci fino ad esaurimento degli ingredienti. Condire con la salsa alle acciughe. Decorare con Crunchy nero di seppia e aglio. Servire subito.

Abbinamento: un calice di Cuveé Tradizione Caluso Spumante Doc di Orsolani

Tortino di patate di montagna e spinaci con crunchy nero di seppia e aglio